Pasquale Torrente
Risotto di canocchie con limone, acqua di mare e schiuma di tè al gelsominodi Lionello Cera
Cibi Divini Sognare alla tavola di Antonio Scalera
I protagonisti della conferenza stampa a Identità Golose Milano durante la quale è stato presentato l'accordo tra Identità Golose e Consorzio Parmigiano Reggiano. Da sinistra Claudio Ceroni, Massimo Bottura, Davide Rampello, Nicola Bertinelli, Carlo Mangini e Paolo Marchi. (Foto Carlo Passera)
La sintesi perfetta l'ha trovata Nicola Bertinelli quando ormai si era quasi ai saluti finali. Il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano ha afferrato il microfono è ha parlato di «una vera e propria alleanza tra buoni». È quella presentata in conferenza stampa poche ore fa a Identità Golose Milano, primo hub internazionale della gastronomia: il formaggio che tutto il mondo ci invidia diventa nuovo partner di Identità Golose, in base a un accordo triennale «molto ambizioso» che innerverà progetti volti a promuovere nella ristorazione non solo il Parmigiano, come sarebbe pure ragionevole, ma l'intera filiera dell'eccellenza agroalimentare italiana. Il buono, appunto, del nostro Paese, perché «il sistema sconvolto dalla pandemia deve riprendere a correre nella direzione della qualità e dell'innovazione - come ha spiegato Claudio Ceroni, co-fondatore di Identità Golose insieme a Paolo Marchi - Faremo una battaglia, crediamo lungimirante, a favore delle indicazioni geografiche e delle Dop, con una pianificazione assai avanzata. Noi di Identità abbiamo trovato nei vertici del Consorzio menti brillanti e aperte, che hanno condiviso subito con noi l'idea».
Nata qualche mese fa. La genesi l'ha spiegata Carlo Mangini, direttore Marketing, Trade marketing e Sviluppo commerciale del Consorzio Parmigiano Reggiano: «Sul finire del 2020 abbiamo commissionato una ricerca alla Ipsos. Arrivavamo da mesi di pandemia, in cui la ristorazione era rimasta a lungo chiusa, eppure le nostre vendite avevano fatto boom, +9% a livello mondiale». Qualcosa non tornava: la ristorazione anche di fine dining bloccata e il Parmigiano che cresce. Com'era possibile?
L'indagine Ipsos
Da qui nasce l'alleanza tra buoni, e per il buono aggiungiamo noi. «Non un cambio di casacca - preme sottolineare a Ceroni - Ma una nostra politica che si modifica laddove si è modificato il mondo. Non si può riprendere da dove eravamo rimasti; occorre una visione più larga, a favore della piena trasparenza. Sarà una battaglia importantissima, che si concretizzerà in tutta una serie di iniziative che stiamo studiando e che avvieremo nei prossimi mesi. La cucina di qualità sempre più sarà legata alla materia prima italiana di qualità. Ed è proprio questa, mentre stiamo vivendo l'ennesimo lockdown, l'occasione giusta per renderlo chiaro a tutti. Perché diventi la strada giusta per la rinascita».
Ceroni, Marchi e Bottura
Le cinque stagionature del Parmigiano Reggiano, in diverse consistenze e temperature
L'intervento del presidente Nicola Bertinelli sotto lo sguardo di Massimo Bottura
Il territorio del Parmigiano Reggiano
E allora, si parte.
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Sono tante le leggende che stanno dietro al Filetto alla Rossini, un must della cucina francese. Una di queste racconta che Gioacchino Rossini ordinò in un ristorante tournedos di manzo arricchiti con foie gras e tartufo e, di fronte a una così sorprendente richiesta, il maître d’hôtel l’avrebbe portata passando dietro le spalle (dans le dos) degli altri ospiti presenti in sala per nascondere il “fuori carta” ad occhi indiscreti.
Michele Casadei Massari (Lucciola Italian Restaurant, New York), Simone Caporale (Sips, Barcellona) nelle cucina di Identità Golose Milano con il resident chef Edoardo Traverso
Fabrizio Nonis, Riccardo Forapani, Carlo Mangini e Paolo Gennari sul palco della Sala Blu 2 per la prima lezione di Identità di Formaggio in collaborazione con Parmigiano Reggiano
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose