15-02-2021
Crocevia di profumi e sapori al centro del Mediterraneo, la città di Palermo si conosce per i colori del cielo, la lentezza felice e la golosa cucina farcita di tracce e contributi delle culture giunte, seminate e sviluppatesi, nel corso della storia, sull’isola a tre punte.
Dove «c’è soltanto primavera ed estate», come diceva il compositore tedesco Richard Wagner, oggi, per legge, c’è una bella zona appena diventata gialla e tanti ristoranti che s'affacciano alla riapertura, perlomeno per pranzo. Eppure non sono stati fermi nemmeno nelle scorse settimane, approntando servizi di delivery che rimarranno ancora attivi; di seguito alcuni indirizzi utili per godere a domicilio della cucina del capoluogo siciliano, dallo street food alla pizza, dall’hamburger d’autore alle insegne fine dining.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016
Plin Sicilia-Giappone è il Piatto dell'estate 2023 di Giuseppe Geraci, chef del ristorante Modì a Torregrotta (Messina)
Photo credits | Benedetto Tarantino
Nino Ferreri e Nicola Bandi
Josè Rallo