18-05-2025

Tenuta Anasita vicino a Milazzo, straordinaria cornucopia di bontà

L'idea è stata quella di avviare un allevamento di bufale in Sicilia, dove un allevamento di bufale non c'è mai stato. Esito: un caseificio con punto vendita di latticini meravigliosi, che è diventato anche bar-pasticceria (ci si accomoda nel giardino) che esalta le prelibatezze autoprodotte. Luogo dell'anima

Ricotta e mozzarella di bufala: già due ottime ra

Ricotta e mozzarella di bufala: già due ottime ragioni, eccellenti, per far tappa alla Tenuta Anasita, poco fuori Milazzo, dove ad accogliervi sarà un bar-pasticceria-punto vendita assolutamente memorabile

È come un miraggio, la scoperta improvvisa di un luogo dell’anima, di quelli che se li conosci, ti chiedi solo perché non lo hai trovato prima, mannaggia! Tenuta Anasita è stata, all’inizio, un semplice allevamento di bufale. Semplice ma non troppo: si trattava, nel 2004, di tener dietro alla visione fertile di patron Emanuele Isgrò, certo dell’adattabilità delle bufale alla realtà di San Filippo del Mela, nella Valle del Mela a due passi da Milazzo, in provincia di Messina. Le bufale qui? Storicamente non pervenute. Isgrò però ci crede, e associa a sé Pasquale Stanzione, mastro casaro con trent’anni di esperienza a Paestum, che è quasi prendere un enologo dello Champagne per far bollicine altrove.

Oggi Tenuta Anasita produce mozzarelle di bufala davvero eccellenti, una ricotta (di bufala, ça va sans dire) anche di più, memorabile, cosicché la gente parcheggia, compra e va via con le tante delizie casare. Ma è diventata anche altro. Si viene accolti nel borgo settecentesco che viene recuperato edificio dopo edificio (si sarà anche un ristorante e un luogo per il pernottamento, a breve), e si si trova davanti a una cornucopia di bontà ulteriori: perché non solo di formaggi e latticini straordinari vive l’impresa, ma anche di dolci, Tenuta Anasita è diventata il luogo dove gustare, accomodati ai tavoli del bellissimo giardino, le creazioni del pastry chef Mario Cortese, che esalta in prodotti dell’azienda in un caffè-pasticceria come ne vorresti avere sotto casa, ma non puoi.

L'assaggio delle eccellenti creazioni del pastry chef Mario Cortese

L'assaggio delle eccellenti creazioni del pastry chef Mario Cortese

Che siano mozzarella o ricotta, primosale o caciotta, o salumi di bufala, oppure ancora, lato dolce, maritozzi e cannoli (da sballo), sfogliati o tortine, questo è un indirizzo del gusto per il quale semplicemente si deve programmare il ritorno. Imprescindibile: colpisce il cuore e le papille gustative. E regala benessere.


Assaggi

di

Carlo Passera

classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it e curatore della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. Instagram: carlopassera