03-07-2025

Fresco, leggero, esplosivo: da Sisu a Milano, il Salmorijo che svolta i pranzi d'estate

Nella pasticceria internazionale sulla Darsena a Milano, non solo colazioni, ma una proposta pranzo che delizia con piatti freschi. Il nostro preferito? Una zuppa fredda della tradizione andalusa, di cui vi proponiamo la ricetta

Sisu Milano lo conosciamo soprattutto per le sue delizie da colazione: i tre soci, Alessandro Sanso, Giuseppe Gallello e Silvia Dell’Acqua, ex-pasticceria Gelsomina, sin dagli esordi hanno deciso di dare un'impronta di internazionalità alla bakery in via Gaudenzio Ferrari 1, a Milano, proponendo specialità da tutto il mondo; una missione che portano avanti con leggerezza e tanta, tanta bontà in uno spazio di circa 200 mq, aperto dal mattino al pomeriggio ormai da un anno.

Gli spazi della pasticceria Sisu a Milano

Gli spazi della pasticceria Sisu a Milano

Strepitosa la torta basca (che preferiremmo senza marmellata per restituire il gusto autentico di questo capolavoro dell'arte dolciaria spagnola), banana bread, babka, cookies, cinnamon roll, carrot cake, croissant e chicche che variano stagionalmente come l'attualissimo Pandano, un bun soffice con il suo cuore verde, l'essenza di una pianta tropicale che profuma di vaniglia e foglie fresche, arricchito con crema al cocco. Assoluto d'estate.  Poi una selezione di specialty coffee - per questi tempi perfetto il cold brew -, e tutto il mondo del salato per chi preferisce note stuzzicanti sin dalle prime ore del giorno.

I soci di Sisu, da sinistra a destra: Alessandro Sanso, Silvia Dell'Acqua e Giuseppe Gallello

I soci di Sisu, da sinistra a destra: Alessandro Sanso, Silvia Dell'Acqua e Giuseppe Gallello

Ma Sisu è anche brunch e pausa pranzo, e con l'arrivo in brigata dello chef Davide Lorenzi quell'idea di internazionalità, ma anche di freschezza e di un uso intrigante del vegetale diventa protagonista in una carta ricca, a cui ogni settimana si aggiungono degli special.

Lo chef Davide Lorenzi

Lo chef Davide Lorenzi

Noi abbiamo provato il Salmorijo, una zuppa fredda della tradizione andalusa, molto simile al gazpacho, ma più leggera anche perchè non prevede aggiunta di pane. Un'idea perfetta per le tavole estive di cui vi lasciamo la ricetta firmata dal team di Sisu.

 

SALMORIJO SISU
Ricetta per 4 persone

Ingredienti
600 g anguria senza semi
400 g pomodori cuore di bue
1 cetriolo 
2 cucchiai aceto di vino balsamico 
100 ml olio extravergine oliva
20 ml olio peperoncino piccante 
8 g sale fino 
pepe nero a gusto

PROCEDIMENTO

Pelare l'anguria, tagliarla a pezzettoni e fare lo stesso con il pomodoro cuore di bue e il cetriolo. In un frullatore a bicchiere mettere tutti gli ingredienti con poco aceto di vino balsamico, sale, pepe nero macinato e frullare. Filtrare il tutto in un colino a maglie larghe per eliminare eventuali semi. 

Rimettere il composto nel frullatore e in accensione versare l'olio extra vergine oliva a filo per emulsionare il Salmorejo fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Servire freddo con cetriolo a pezzetti e un filo d'olio extravergine al peperoncino piccante.


Assaggi

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose