15-09-2025

La Tavola del Gusto, Salvatore Bianco e i suoi amici per un gran pranzo della domenica

Un quattro mani con Franco Pepe ha inaugurato la serie di appuntamenti domenicali al ristorante Il Giardino, sesto piano dell'Hotel Eden con vista meravigliosa su Roma. In programma Simone Fracassi, Peppe Guida, Cristiano Piccirillo, Fabio Cardilio e Diego Rossi

Lo chef Salvatore Bianco con Franco Pepe al primo

Lo chef Salvatore Bianco con Franco Pepe al primo appuntamento del ciclo La Tavola del Gusto, a Il Giardino, sesto piano dell'Hotel Eden di Roma

Già salire al sesto piano de Il Giardino, rooftop del raffinato Hotel Eden con vista panoramica sulla magnificenza dell’Urbe, nutre lo spirito e stuzzica l’appetito, fa da entrée a un’esperienza che andrà a appagare i sensi e, insieme, a regalare ore di relax. Lo sguardo spazia tutt’attorno, il palato bussa alla porta. Il pranzo della domenica qui è un rito inevitabile; ora anche più gratificante, grazie al ciclo di appuntamenti chiamati La Tavola del Gusto la nuova proposta del dì di festa all’insegna della convivialità. L’ha voluto Salvatore Bianco, uno di quei gran chef di esperienza capaci anche di graffiare con sorprese golose e immaginifiche come estraesse conigli dal cilindro; è atterrato qui a Roma da qualcosa più di un anno e poco a poco sta permeando di sé e del suo valore la proposta gastronomica della struttura. Con La Tavola del Gusto ha voluto, ogni prima domenica del mese, aprire la propria cucina ai suoi colleghi/amici e maestri del gusto per un dei “quattro mani” a metà tra il brunch - dall’ampio buffet ci si può servire come se fosse il paese di bengodi, c’è di tutto ed è di ottima qualità - e il pranzo vero e proprio, imperniato sull’idea di una cucina mixata tra le carezze di Bianco e quelle dell’ospite di turno.

All’inaugurazione di questa serie d’appuntamenti c’eravamo anche noi. E c’era soprattutto Franco Pepe: protagonisti dunque giochi di pizza fritta (che dire… Il maestro di Caiazzo ha portato la questione a un grado di perfezione assoluta, non fa un plissé neanche in trasferta, sempre comme il faut), con l’ossimoro dell’ovvio stupore ogni volta che s’addenta l’impasto etereo, condito anche solo con un po’ di burrata e un battuto di tre pomodori che è assoluta esplosione di sapori, tanto per dirne una. Bianco pure si è divertito a elaborare un topping e poi ha proposto piatti della domenica italiana, che fossero Pasta mista alla Nerano o Ravioli capresi con gamberi e pomodorino, Branzino in guazzetto mediterraneo o Braciole ripiene in umido. Prima della gran carrellata dolce finale.

I prossimi appuntamenti con La Tavola del Gusto sono domenica 5 ottobre, quando Bianco sarà affiancato dal celebre macellaio toscano Simone Fracassi, custode della tradizione del Casentino; domenica 9 novembre quando ci sarà Peppe Guida, interprete rigoroso della tavola campana; domenica 7 dicembre con Cristiano Piccirillo, ambasciatore della pizza fritta napoletana nel mondo; domenica 1 febbraio toccherà a Fabio Cardilio, coi suoi racconti palermitani tra street food rielaborato e piatti della memoria. A chiudere la rassegna, Diego Rossi, chef che è diventato il riferimento contamporaneo nel recupero delle frattaglie.

Prezzo più che ragionevole, 90 euro a persona. Per prenotare clicca qui.


Assaggi

di

Carlo Passera

classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it e curatore della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. Instagram: carlopassera