Giuseppe Carino
Terra di Salvatore Tassa
Ricette d’autore Benvenuto 2021: la Pasta e fagioli di terre trentine di Peter Brunel
I protagonisti del webinar TheFork risponde. Dall'alto e da sinistra a destra: Ceroni, Arizzi, Sbraga, Collini, Re, Provenzani, Bowerman, Sadler e Saporito
Quale lo stato e quali le prospettive della ristorazione italiana? Ha provato a dare alcune risposte a questo quesito il recente webinar organizzato da TheFork, intitolato TheFork risponde, che ha coinvolto esponenti di primo piano delle associazioni e delle imprese ristorative italiane. A loro sono state rivolte le domande che più di tutte arrovellano in queste settimane complicate cuochi e patron di locali. A provare a far chiarezza e a raccontare case histories significative sono stati Luciano Sbraga, direttore del centro studi della Fipe; Sonia Re, direttore generale dell'Apci; Claudio Ceroni, co-fondatore di Identità Golose; lo chef Andrea Provenzani de Il Liberty di Milano; Claudio Sadler, presidente de Le Soste; Filippo Saporito, presidente dei Jre Italia; Cristina Bowerman, presidente degli Ambasciatori del Gusto; e Andrea Arizzi, head of New Business in Italia, Francia e Belgio di TheFork. A moderare i loro interventi è stata Elena Collini, international pr manager di TheFork.
Ecco la sintesi di quanto ne è scaturito.
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose