05-11-2020
Le vetrine su strada di Ciciarà in piazza Santo Stefano 8, a Milano (foto facebook)
Mangiare in centro a Milano non è mai facile, ma se ti spingi nei pressi dell’Università Statale da qualche mese è di nuovo possibile farlo grazie al team di Ciciarà. Come racconta il nome stesso, è un luogo animato, vivo, in cui chiacchierare a lungo in compagnia accompagnati dai piaceri di una buona tavola. Fratello minore dell’ormai noto Colibrì – stessa proprietà e uno staff che in parte si divide tra i due locali – Ciciarà fa parte di quella categoria di trattorie che nascono oggi sotto l’egida della “nuova cucina antica” ovvero le tradizioni di un tempo, e gli ingredienti poveri delle cucine del passato, che tornano in tavola rilette ogni volta con uno stile diverso. I proprietari sono Giovanni e Maria Moratti e gli attori protagonisti sono gli chef Michele Mette e Aronne Giorgietti, il primo scuola Alma a Colorno e Trattoria del Nuovo Macello a Milano, il secondo Niko Romito Formazione in Abruzzo e a lungo poi sous chef di Spazio Milano. Sono impegnati a costruire una filosofia di cucina improntata al pieno gusto nel rispetto della sostenibilità. Una buona scelta di piatti, ideali da scambiarsi per provarli tutti, e un’attenzione speciale verso la carne. Scelta da piccoli allevamenti di alta qualità, strettamente controllati, la carne viene spesso e volentieri presentata nei suoi tagli meno noti, mentre le parti più pregiate e conosciute – un filetto ad esempio – costituiscono una rarità in menu.
Spaghettoni con alici e fiori di zucca (foto Passione Gourmet)
Lumache all'ossolana con polenta (foto Ciciara.it)
Torta di nocciole e zabaione (foto Passione Gourmet)
I cuochi Michele Mette e Aronne Giorgietti in visita alla Fattoria Guglielminetti, sul Lago d'Orta, per selezionare la carne
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
piemontese di ferro, classe 1986, laurea in Economia per i beni culturali, dopo anni di militanza nei locali milanesi, è co-titolare insieme a Edoardo Nono del Rita & Cocktails - storico American bar di MIlano e del Rita’s Tiki Room, spin-off caraibico polinesiano aperto nel 2019. Viaggia per passione, lavora per passione, mangia con passione
Il team di Varrone capitanato da Massimo Minutelli ha ospitato a Milano lo chef Timon Michiels del ristorante Carcasse
Gli chef Ken Takahashi e Tetsuya Yamada ospiti dei fratelli Lebano
La rete metallica che contiene le bottiglie di NON la solita vineria (nelle serate più impegnative, vedrete i gestori arrampicarsi sulla griglia per andare a pescare le etichette più in alto...)