Enrique Dacosta
Avocado con polvere di pomodoro e olio d’oliva di Gert De Mangeleer
In cantina Girlan in Alto Adige, quando il Pinot Nero diventa una vera e propria missione
I ragazzi di Alma, Colorno (Parma). La Scuola internazionale di cucina italiana ha ripreso oggi e domani tornano i corsi interrotti dalla pandemia: quelli di cucina, pasticceria e panificazione. Settimana prossima, anche la sala
Avere i numeri conta. Dal 2004 a oggi, ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana con sede a Colorno (Parma), ha sfornato quasi 5mila diplomati. Circa la metà di essi sono usciti dal Corso Superiore di Cucina Italiana; un migliaio dal Corso Superiore di Pasticceria; sui 200 dal Corso Sala Bar Sommellerie; idem dal Master Alma–Ais; più di un centinaio dal Corso Manager della Ristorazione; più di una cinquantina dal Corso Panificazione Moderna e oltre 600 dai Corsi Internazionali. A queste cifre si aggiungono dati occupazionali particolarmente confortanti: 1 studente su 3 viene assunto dalla struttura presso la quale ha effettuato lo stage; oltre il 90 % ha trovato lavoro entro 6 mesi dal diploma. Di essi il 70% lavora in Italia, mentre il 30% è impegnato all’estero.
Nell’ambito di questa positività globale, ci sono casi di successo che spiccano e che sono una dimostrazione concreta, non solo del talento e delle doti personali di chi ha raggiunto traguardi prestigiosi, ma anche prova reale della validità dei percorsi formativi che Alma ha saputo tessere nel tempo nei vari settori della ristorazione. Per molti giovani, ma anche per diversi non più giovani, Alma è stata la svolta che ha cambiato loro la vita, in meglio, dando loro la possibilità di trasformare la propria passione in lavoro e in alcuni casi, di conseguire riconoscimenti importanti dalla stampa di riferimento.
Celebriamo con piacere la riapertura della Scuola post-pandemia con alcuni dei diplomati che hanno avuto successo, a cominciare da quelli che hanno frequentato il Corso Superiore di Cucina Italiana e che sono stati insigniti della stella Michelin o hanno avuto riscontro mediatico:
Autrice del libro Gli anni d'oro della cucina parmigiana, per l'Accademia Italiana della Cucina, collabora a “Gusto”, pagina golosa della Gazzetta di Parma
La monaca Jeong Kwan durante la sua lezione ad Alma - La scuola internazionale della cucina italiana, a Colorno (Parma) lo scorso 18 luglio. Foto di Marialuisa Iannuzzi
Lo scorso 17 maggio è stato presentato nella splendida cornice del ristorante Cracco in Galleria, a Milano, il nuovo progetto digitale di Alma, la scuola internazionale di cucina italiana: è il podcast IO SONO CUCINA - Storie dal gusto italiano. Tra i presenti, da sinistra Furio Brighenti, Matteo Berti, Paolo Marchi, Laila Tentoni, Maddalena Fossati, Enzo Malanca, (dietro) Andrea Sinigaglia, Isa Mazzocchi, (dietro) Marco Bolasco, Andrea Grignaffini, Carlo Cracco, Giacomo Bullo e Gabriele Baistrocchi
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose