Alta cucina per una giusta causa: bontà al quadrato, insomma. Vi abbiamo raccontato nel recente passato la storia del ristorante 3Quarti di Grancona, sui Colli Berici. Una storia agrodolce, come certi piatti; gran tavola, quella dello chef Alberto Basso, che nasce però dal dolore, oltre che dalla passione: il 18 aprile 2015 il suo socio, amico e collega di sempre, il giovane Stefano Leonardi, se ne andava per sempre, all’improvviso.
Basso da allora ha voluto onorare lo scomparso proseguendo con l’avventura, i 3Quarti appunto, che avevano intrapreso assieme. Ma voleva fare anche di più. Nasce così LeAlture, evento fortemente voluto da Basso per ricordare in modo festoso e positivo Stefano e per raccogliere fondi da destinare alla creazione di una borsa di studio per sostenere il percorso formativo di un giovane chef del territorio.
Saranno due giorni, due eventi, due diversi format. Domenica 15 maggio, al Castello di Spiazzo di Grancona (Vi), dodici chef del territorio presenteranno la loro cucina durante un evento aperto al pubblico, con ingresso libero e con le singole degustazioni (food, ma anche wine&beer) a pagamento. Ci sarà street food d’autore, una “sagra” con gli chef, anche stellati. Tra i protagonisti, oltre a
Basso, anche
Alessandro Dal Degan, ristorante
La Tana Gourmet, 1 stella Michelin (ci ha raccontato recentemente
anche un altro suo impegno);
Davide Botta, ristorante
L’Artigliere (ne abbiamo
parlato qui proprio l’altro giorno);
Leandro Luppi, ristorante
Vecchia Malcesine, 1stella Michelin;
Alberto Mori di
Al Callianino,
Andrea Valentinetti della
d&g patisserie,
Davide Pauletto de
Le Vescovane,
Paolo Strobe di
Io e Lei al Teatro,
Andrea Rossetti dei
Tre Scalini,
Michele Campesato di
Ai Do Campanili. La parte dolce dell’evento sarà a cura di
Francesco Ballico de
Il Chiosco e
Dario Loison di dell’omonima pasticceria. Il pane verrà fornito dal maestro pizzaiolo
Simone Padoan de
I Tigli, quarto pizzaiolo al mondo secondo la recente classifica di
Where To Eat Pizza,
leggi qui.
La giornata inizierà alle 16 con un momento dedicato a bambini e famiglie: la merenda con gli chef. Protagonisti i 4 chef de LeAlture (Basso, Dal Degan, Luppi, Botta) che proporranno due merende dolci a confronto con altrettante varianti salate. Dalle 18, i piatti dei dodici chef in abbinamento a vini e birre artigianali, con in sottofondo musica dal vivo per creare la giusta atmosfera di festa e di divertimento. Chiusura prevista per le ore 23.

Gli otto chef protagonisti della cena di gala
Cambia la scena il giorno seguente, lunedì 16. Appuntamento infatti al Trequarti di Grancona per una cena di beneficenza curata da un parterre di 8 importanti chef, di cui 6 stellati Michelin e 4
Jre - Jeunes Restaurateurs d’Europe. Solo 50 i coperti disponibili, menu di 8 portate su prenotazione a 150 euro, vini inclusi. L’intero ricavato della serata sarà devoluto per la creazione della borsa di studio. Il menu porterà le prestigiose firme di
Alessandro Dal Degan, Davide Botta, Leandro Luppi,
Oliver Piras,
Piergiorgio Siviero, Matteo Rizzo,
Stefano Baiocco,
Alberto Basso.
Ma perché LeAlture? La scelta del nome dell’evento nasconde una profonda riflessione sul significato e sugli obiettivi dello stesso. LeAlture rimanda ovviamente a un territorio geografico, quello dei Colli Berici, ma ha un significato più introspettivo. LeAlture significa anche saper guardare l’orizzonte, avere una vista panoramica, andare alla fonte. Saper vedere e immaginare orizzonti gastronomici alternativi, distinguendosi ed elevandosi armoniosamente dal contesto in cui ci si colloca.

Alberto Basso e Stefano Leonardi
LeAlture intende creare un punto d'incontro tra presente e futuro e, nel percorso per raggiungere la meta, cucinare con il sorriso. Perché la cucina è solo un mezzo e c'è sempre più il desiderio di alzare lo sguardo e abbracciare il più ampio territorio della cultura, della formazione, di una positiva contaminazione.
Il ricavato dell’evento servirà a finanziare la creazione di una borsa di studio per sostenere il percorso formativo di un giovane e meritevole chef del territorio, individuato da una giuria di importanti chef tra i candidati che ogni istituto alberghiero regionale potrà indicare a propria discrezione. Grazie alla collaborazione dell’Università del Gusto - Centro Formazione Esac di Confcommercio Vicenza, la giornata di “prove pratiche” sarà svolta nella struttura formativa di Creazzo (Vi). Al termine di questa giornata, la giuria individuerà il giovane chef la cui formazione sarà sostenuta da LeAlture, in ricordo e in nome di Stefano Leonardi.