Giovanni Passerini
Le tre B
In cantina Crociere enoiche: incontrare i produttori in mezzo al mare. Noi, alla scoperta di Bodegas Hidalgo La Gitana
Giovanni Santoro dello Shalai Resort a Linguaglossa (Catania), Marco Baglieri del Crocifisso a Noto (Siracusa), Claudio Ruta de La Fenice a Ragusa e Nuccia Triscari dell'Antica Filanda a Capri Leone (Messina): saranno loro a firmare le quattro portate che saranno servite a Identità Golose Milano da mercoledì 15 a sabato 18 maggio. Per informazioni e prenotazioni, visitate il sito ufficiale
Reduci dal successo della grande festa di Siracusa dello scorso primo aprile (leggi qui), gli chef de Le Soste di Ulisse, associazione dei migliori ristoranti, hotel e aziende vinicole dell’isola a tre punte, ritornano a Identità Golose Milano per la seconda serie di cene che dal 15 al 18 maggio porteranno in via Romagnosi colori, odori e sapori tipici di Trinacria. Protagonisti questa volta ai fornelli saranno Nuccia Triscari chef dell'Antica Filanda di Capri Leone (Messina), Marco Baglieri del Crocifisso di Noto (Siracusa), Giovanni Santoro dello Shalai Resort di Linguaglossa (Catania) e Claudio Ruta, chef de La Fenice di Ragusa.
Quella dell’Antica Filanda è una cucina corale dove le donne delle famiglie Campisi-Parafioriti valorizzano con capacità e felicità la materia prima locale con tecniche in prevalenza della tradizione presentando piatti invitanti e ben leggibili, sempre in equilibrio nelle componenti gustative. Nuccia Triscari, parte creativa del team, spiega così il suo antipasto per la serata di Milano, Idea di sfincione: «L’idea nasce dal mio legame affettivo con la città di Palermo. Mia nonna era cuoca presso una nobile famiglia palermitana e i suoi racconti sono diventati il mio oggi in cucina. Il piatto è rivisitato nella sua forma, ma gli ingredienti che lo compongono rimangono della tradizione: cipolla, pomodoro, Ragusano DOP, basilico, acciughe, origano e pangrattato. Un piatto di sostanza e di cuore».
Nuccia Triscari
Marco Baglieri
Giovanni Santoro
Claudio Ruta
classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016
Edoardo Traverso, classe 1996
La versione ricomposta a casa da Zanatta delle Puntarelle, patate dolci e liquirizia di Domingo Schingaro del ristorante Due Camini di Borgo Egnazia a Savelletri (Brindisi), in trasferta da ieri a Identità Golose Milano. E' il primo dei 4 piatti proposti in modalità delivery/take away (da martedì a domenica, 55 euro), oppure da gustare in loco all'Hub (come da tradizione, 75 euro con abbinamento vini)
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano