06-10-2022
Da sinistra, Gilberto Castoldi, Giovanni Avanzi, Alessandro Marcoli e Paolo Pasini, che hanno presentato i loro Lugana, stilisticamente diversi, ma con il filo conduttore dell'eleganza e della bevibilità
Eleganza e modernità. Sono queste le due parole chiave che devono contraddistinguere il Lugana, vino troppo spesso considerato da “pronta beve” e che invece si dimostra come un prodotto dall’inattesa longevità e persistenza.
Il Lugana, tramite il suo Consorzio di Tutela, è stato protagonista della serata Vini e Chef della Lombardia, progetto realizzato tramite la sinergia di Ascovilo (l’associazione che raduna i consorzi di tutela della Lombardia), Regione Lombardia e Identità Golose.
Il vicepresidente del Consorzio, Paolo Pasini, ha quindi cercato di delineare alcuni aspetti legati al Lugana: «Il territorio di produzione si estende sia in Lombardia che in Veneto. Ci sono tre fattori importanti che caratterizzano i nostri vini. Prima di tutto c’è il lago di Garda, che ci offre un elemento microclimatico importantissimo. In secondo luogo, la tessitura del suolo: ci troviamo in un’area nata dal ritiro dei ghiacciai e per questo i terreni sono ricchissimi di argilla, che dà struttura, forza e mineralità. Il terzo fattore è il nostro vitigno autoctono, la Turbiana: un’uva che porta grande acidità, freschezza, e che, unità alla complessità del territorio, conferisce ai vini una grande armonia».
Montagne, lago e vigneti di Turbiana: sono i fattori che caratterizzano il Lugana
Un’analisi di cosa sia il Lugana è arrivata dal giornalista Fabio Piccoli: «La sfida di ogni produttore, oggi, è di rendere il proprio vino riconoscibile. Da qui il ragionamento: esiste un paradigma per far comprendere il Lugana? Forse sì. Il Lugana è estremamente simile al proprio territorio. Ci troviamo sul lago di Garda, uno dei luoghi più belli d’Italia, caratterizzato da un clima particolarissimo, con le montagne vicine, come il Monte Baldo, e venti che mitigano il clima, tanto da essere apprezzato dai turisti anche ora, in questi primi giorni di autunno».
Fabio Piccoli durante l'incontro di presentazione
Al momento, infatti, il 70% del mercato del Lugana è indirizzato all’estero, mentre per quanto riguarda l’Italia, si concentra molto nel Nord, utilizzando anche il volano del turismo. Ma il Lugana vuole uscire da questo schema, e raggiungere più tavole possibili, partendo da Milano, dove si vorrebbe aumentare la presenza nelle carte dei ristoranti della città.
La bellezza del paesaggio
A dimostrare la veridicità di questi elementi, il Consorzio ha portato all’Hub di Identità Golose Milano quattro bottiglie, con stili diversi, ma che riescono tutte a esaltare gli aspetti del Lugana.
Il primo vino è di un’azienda giovane, Marida Benedetti, come spiega il figlio Alessandro Marcoli: «Abbiamo cercato di fare un Lugana più identitario possibile. Ne produciamo solo tremila bottiglie, anche se come azienda avremmo un potenziale per arrivare fino a 70mila. Ma per ora ci concentriamo su questo. Il nostro sogno, in futuro, è di creare la nostra cantina». Il vino, annata 2021, è molto intenso al naso, con note di frutta bianca prevalenti, e in bocca ha una spiccata sapidità.
Alessandro Marcoli presenta il suo Lugana
Paolo Pasini, togliendosi virtualmente le vesti di vicepresidente del Consorzio e indossando quelle del produttore dell’azienda agricola Pasini San Giovanni, ha presentato invece il suo Busocaldo 2019, Lugana Riserva. «Sono sempre stato un promotore della longevità dei vini del nostro territorio – ha spiegato – Molti vini d’Oltralpe all’inizio sono solo molto acidi, e successivamente con gli anni acquisiscono equilibrio. Noi, invece, abbiamo l’armonia fin da subito. Nel caso del mio vino, lavoro con le fecce fini per un anno e mezzo in vasche d’acciaio, in assenza di ossigeno». Un vino fortemente caratterizzato, dove oltre alla frutta, escono le note di lieviti, di spezie dolci, zafferano, erbe aromatiche e frutta secca, con un sorso avvolgente ma sostenuto – ancora una volta – da acidità e sapidità.
I quattro vini in degustazione
Vini che hanno superato la prova sul campo, nella cena a Identità Golose Milano con lo chef Simone Breda del ristorante Sedicesimo Secolo di Pudiano, a Orzinuovi, in provincia di Brescia (qui il racconto della cena)
Quattro vini diversi che, comunque, sono un ottimo biglietto da visita per il Lugana: eleganti e contemporanei. E da far conoscere.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Foto di gruppo al pass di Identità Golose Milano, con le brigate dell'Hub e del ristorante Forme, guidato dalla chef Arianna Gatti
Pura energia Roberto Conti assieme alla brigata di Identità Golose Milano, lo scorso 13 novembre in occasione dell'ultimo appuntamento con la serie di cene, Vini e Chef della Lombardia
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.