21-12-2021
I libri sono ordinati alfabeticamente per autore
L'arte e la scienza del Foodpairing, autori vari, Slow Food, 37,91 euro, acquista online E’ un libro piacevolmente “diverso” quello firmato da Peter Coucquyt, Bernard Lahousse e Johan Langenbick. Nasce da una ricerca approfondita, iniziata dallo scienziato alimentare Lahousse, che nel 2009 aprì una società con il collega Langebick e lo chef Coucquyt per studiare i sapori degli alimenti e le loro combinazioni. La chiamarono Foodpairing: da questo lavoro è nato un libro in cui gli autori analizzano aromi e componenti odorose di alimenti provenienti da tutto il mondo, accostandoli in coppie spesso inedite, presentate in modo molto chiaro grazie a schemi e grafiche puntuali ed efficaci. (Niccolò Vecchia)
La cucina incantata. Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki, autori vari, Trenta Editore, 14 euro acquista online I film del maestro Hayao Miyazaki sono meravigliose fiabe moderne, piccoli capolavori d'animazione che raccontano un Giappone fantastico quasi fosse un trampolino di lancio per spazi infiniti. Come è stato scritto, "magia, immaginazione, fantasia sono gli elementi che esplodono dai suoi film". Ma anche il cibo ha sempre un grande spazio, vengono seguiti i personaggi durante la preparazione dei piatti, molto attenta e amorevole e poi si vedono i protagonisti nel momento in cui mangiano, di gran gusto. […] leggi l’intera recensione Cucina piemontese contemporanea, Matteo Baronetto, Edt, 23,75 euro, acquista online «Ogni passaggio delle ricette che leggerete custodisce parte dei miei ricordi e frammenti di vita reale vissuti tra casseruole bruciate e ricette lette e studiate. Perché più che misurare il giusto grammo, credo che nella cucina si debba mettere il cuore». È una dichiarazione di intenti quella di Matteo Baronetto, chef stellato dello storico ristorante Del Cambio di Torino, che ha deciso di mettere nero su bianco 45 ricette del cuore nel suo primo libro come autore. […] leggi l’intera recensione di Annalisa Cavaleri Il piccolo libro del tè. Dalla foglia alla tazza, Sebastian Beckwith, Guido Tommasi, 17,10 euro, acquista online Quante sfumature in una tazza di tè, bevanda millenaria che non ha mai perso il suo fascino e che ha scatenato guerre, definito culture, portato alla bancarotta facoltosi uomini d’affari e rovesciato sovrani. Il Piccolo libro del tè di Sebastian Beckwith (Guido Tommasi editore) è un libro leggero e allegro, perfetto da regalare a Natale. L’autore “immerge i propri lettori nel tè”, esplorandone le varietà, le sfumature e il piacere, senza tralasciare temi di primaria importanza come il processo di selezione dell’infuso e la realizzazione della perfetta tazza di tè. Il testo è corredato di bei disegni e colorate illustrazioni di Wendy MacNaughton. (Annalisa Cavaleri)
Cibo e identità, Serena Guidobaldi, Eris Edizioni, 6 euro, acquista online
Troviamo ovunque narrazioni sul cibo tradizionale e genuino, sulle vere ricette “della nonna”. Produciamo sempre più “prodotti dell’identità”, rimarcandone la provenienza e l’autenticità, ma li vendiamo in luoghi anonimi e omologati. Ci diciamo che grazie alla pandemia abbiamo ritrovato la passione per la cucina, mentre aumentano i cibi pronti nei supermercati e le consegne a domicilio. La retorica della” food experience” è sempre più invasiva e, mentre siamo alla ricerca del miglior ristorante tipico e del piatto autentico, consumiamo cibi sempre più basati su una falsa memoria. Un libro che fa chiarezza sull’identità nell’epoca della sua riproducibilità gastronomica (Paolo Marchi)
Nōto, Stefania Viti, Gribaudo, 16,90 euro, acquista online Poche persone come Stefania Viti possono sciorinare una conoscenza così vasta del Giappone - dove ha vissuto per dieci anni - e della sua cultura, anche gastronomica. Noto. Libro-taccuino per gli appassionati di viaggi e cultura giapponese è un'originale agenda-taccuino dedicata a chi è alla ricerca di un affidabile "compagno di viaggio" per visitare il Giappone ma anche, più semplicemente, agli appassionati della sua multiforme e affascinante cultura. L'autrice ha organizzato l'agenda inserendo curiosità, informazioni utili, miti e leggende. Fra i tanti contenuti disponibili, il lettore troverà approfondimenti dedicati all'estetica, alle convenzioni e alle "buone maniere" da conoscere assolutamente, alla cucina tipica e ai suoi luoghi, all'arte... e poi itinerari originali da scoprire e un utile calendario per conoscere le festività e gli eventi più importanti. Insomma, tutto il necessario per conoscere davvero dall'interno un Paese per certi versi ancora enigmatico e lontano dalla visione occidentale. (Carlo Passera)
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose
Franco Pepe, maestro pizzaiolo di Pepe in Grani, a Caiazzo (Caserta) e Ana Roš, chef del ristorante Hiša Franko a Caporetto, Slovenia, che ha conquistato quest'anno la terza stella Michelin, a cui se ne aggiunge una verde. I due si sono ritrovati al banco di Authentica, la pizzeria più piccola al mondo, per una serata di improvvisazione, l'ultima di una lunga serie, che ha celebrato i 10 anni di Pepe in Grani. E non finisce qui... Tutte le foto sono a cura di Marialuisa Iannuzzi
Al centro Franco Pepe assieme alla brigata di Identità Golose Milano guidata dal resident chef Edoardo Traverso e a sinistra Valentyn, collaboratore del Maestro di Caiazzo
Franco Pepe, in collaborazione con Parmigiano Reggiano, a Identità Golose Milano: appuntamento per giovedì 8 giugno, unico orario di prenotazione h20:00: qui per prenotare