25-11-2020
Se pensiamo ai sapori della Svizzera, viene già l'acquolina a immaginarsi seduti attorno a un tavolo, intenti a degustare una golosa, ricca, profumata, deliziosa fondue. Si tratta di uno dei piatti nazionali tipici della Conferedazione. Per la sua preparazione viene usato un formaggio a pasta dura che viene fuso all'interno di una pentola apposita, detta caquelon, sorta di casseruola - in ghisa, terracotta o porcellana - nella quale ogni commensale intinge il suo pezzo di pane (o una patata, a volte) grazie all'ausilio di una forchetta da fonduta. Il caquelon è posizionato al di sopra di un supporto metallico alla base del quale si trova una candela o un fornelletto che mantiene la fonduta alla temperatura desiderata per tutta la durata del pasto. Perché la fondue va ovviamente mangiata calda!
Il segreto di una ottima fondue è la scelta del formaggio, o del mix di formaggi, necessaria per renderla molto gustosa. I buongustai sanno come preparare questo piatto al meglio; e lo stesso si può dire degli esperti che propongono in tutto il Paese - e anche in questi frangenti complicati - particolari e affascinanti iniziative che abbinano alla fondue speciali esperienze turistiche.
Noi ne abbiamo selezionate tre, in altrettante parti della Svizzera, più o meno vicine all'Italia - Canton Vallese, Canton Berna e Canton Grigioni. E allora: che preferiate un percorso in cabinovia, un giro in carrozza trainata da cavalli o una passeggiata con le ciaspole sulla neve, statene sempre certi. Una degustazione di fondue vi aspetta!
La Svizzera è la terra dei pionieri delle funivie e del formaggio. Dalla combinazione di queste due tipiche virtù nazionali nasce l’idea di mangiare la fondue in funivia. Non potrebbe essere più romantico: dalle 18.30 in poi, gli ospiti possono salire a bordo della cabinovia della fondue alla stazione di Saas-Fee, che si trova a quota 1800 metri. Da lì salgono immersi nel buio fino a Spielboden, a un’altitudine di 2448 metri. Lungo il tragitto viene servita una deliziosa fondue di formaggio con tutto quello che ci vuole per renderla perfetta: vino bianco vallesano, tè, grappa e un piccolo dessert sono inclusi nel prezzo. La corsa notturna con fondue dura circa un’ora. La cabinovia è dotata di coperte e pellicce per tenere i commensali al caldo. E per chi desidera un tocco in più di romanticismo, è disponibile una cabina per due persone per una cena a lume di candela.
Per informazioni generali Svizzera Turismo tel. 00800 100 20029 (gratuito) info@myswitzerland.com svizzera.it
LEGGI ANCHE: Svizzera meravigliosa: i nostri itinerari alla scoperta del bello e del buono Svizzera meravigliosa - Andiamo alla scoperta (e all'assaggio) dei vini ticinesi Svizzera meravigliosa - Otto itinerari da non perdere per scoprire il Vallese enologico (prima parte) Svizzera meravigliosa - Altri quattro itinerari per scoprire i vini del Vallese
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose
Luca Bellanca, siciliano, classe 1983, al timone del Ristorante Meta di Lugano, Svizzera, dal 2013
La sala del ristorante Meta a Palazzo Mantegazza, Riva Paradiso 2, Lugano, Svizzera, una stella Michelin da pochi mesi