03-01-2025
Francesco Carusi e il suo socio Younis Altewejri davanti alla loro Rustic Bakery a Riyadh, capitale dell'Arabia Saudita
Spesso uscire dalla propria comfort zone non è semplice, ma persone come Francesco Carusi ci insegnano che è possibile e, a volte, anche estremamente positivo per un futuro diverso e migliore. Francesco è un giovane panettiere (classe 1994) che ha deciso di lasciare la sua città, Carrara, in Toscana, e soprattutto il suo piccolo forno di famiglia, per andare all’estero.
La sua prima tappa è stata in Russia, la seconda, attuale e fondamentale, è Riyadh. Proprio nella capitale dell'Arabia Saudita ha aperto la sua nuova Rustic Bakery, grande successo che sta conquistando i palati dei sauditi. Inoltre, sta stringendo varie collaborazioni con la grande hôtellerie, come ad esempio il Mandarin Oriental, dove le sue creazioni sono apprezzate da una clientela internazionale.
Una storia da raccontare, introducendo anche la figura che entra in gioco nella vicenda di Francesco: è quella di Younis Altewejri, saudita illuminato che ha creduto nel progetto dal primo giorno e ha stretto una partnership con Francesco. Arrivato a Riyadh, quest'ultimo ha dovuto adattarsi rapidamente a un contesto che, pur essendo affascinante e stimolante, era radicalmente diverso da quello a cui era abituato. Ciò che ha trovato in questa terra non è stato solo un luogo di opportunità professionale: è stato un vero e proprio laboratorio di scambio culturale.
Pani alla Rustic Bakery
Francesco Carusi e lo staff
Ogni movimento, ogni passaggio, ogni piccola sfumatura, viene trasmessa con la stessa precisione con cui lui stesso l’ha imparata. «Il mio più grande desiderio è che apprendino anche la nostra cultura del gusto o, quanto meno, che si avvicinino a capirla - spiega Francesco - In Italia non abbiamo bisogno di mille ingredienti per fare qualcosa di buono. La vera cucina italiana si fonda sulla semplicità: pochi elementi, ma scelti con cura e combinati con attenzione».
Nonsolopane alla Rustic Bakery
Per Francesco Carusi, lavorare con aziende locali saudite è un modo per restituire qualcosa alla comunità, sostenendo l’economia locale e promuovendo un concetto di ecosostenibilità che sta diventando sempre più importante. Inoltre, lui utilizza anche prodotti italiani, a partire dal lievito madre. Così come Goethe nel suo viaggio alla ricerca di nuove ispirazioni culturali, anche Francesco ha lasciato il suo Paese per abbracciare un altro orizzonte, portando con sé non solo le ricette, ma anche il significato più profondo della nostra tradizione culinaria.
Nonostante le sfide, Carusi ha trovato un terreno fertile per la sua idea, anche grazie al supporto di Younis. Quest'ultimo è cresciuto in una famiglia che da generazioni è legata alla terra, proprietari di una grande fattoria che produce frutta, verdura e poi, per li rami, pure pane. La passione di Younis per la panificazione è stata trasmessa dalla madre, lo preparava ogni giorno per la sua famiglia. Quando ha deciso di investire nel progetto con Francesco, lo ha fatto perché credeva in qualcosa di più grande della semplice attività commerciale: voleva portare un cambiamento culturale e alimentare. «Per me, fare questo lavoro non è solo una questione di soldi - ci racconta - Volevo che l'Arabia avesse un legame più profondo con la qualità del cibo che mangia. Francesco, con la sua bakery, ci sta aiutando».
Lievitati da colazione
La sua esperienza in Arabia Saudita ha significato anche un profondo arricchimento personale. La cultura saudita, pur essendo molto diversa, lo ha accolto senza riserve. «Mi sento completamente integrato - afferma con sincerità - L’ospitalità qui è sacra. Quando i sauditi ti invitano a casa, non è solo un gesto di cortesia. Ti fanno sentire uno di loro». Non è raro che i clienti più affezionati accolgano Francesco a pranzo. Una delle esperienze che più lo ha colpito è stata una visita a una fattoria locale dove, dopo aver assaggiato i datteri freschi, il proprietario ha insistito per offrirgli un caffè che si è trasformato in un pasto completo. «L’ospitalità locale è incredibile. Ti fanno sentire a casa, ovunque tu sia».
Focaccia alla Rustic Bakery
Oggi, Rustic Bakery di Francesco e Younis è un simbolo di come le culture possano intrecciarsi e crescere insieme, attraverso il rispetto reciproco e la collaborazione di due menti che si compensano a vicenda, introducendo le proprie esperienze e le proprie visioni. Mentre il loro progetto continua a evolversi, i due sono pronti a raccogliere i frutti di una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la scena gastronomica di Riyadh. Un pane alla volta.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
tra libri di letteratura e ristoranti, intreccia le sue passioni scrivendo storie di persone per Identità Golose. Bergamasca, classe ‘97, quasi laureata in Lettere, con un patentino da giornalista pubblicista, ha passato otto anni lavorando tra le sale di ristoranti stellati e non. L’unica religione che professa? L’enogastronomia!
La copertina del libro e il suo autore. Il volume (184 pagine, 17 euro) si può acquistare online
Alcune delle delizie testate dalla pasticciera Carmen Vecchione durante il suo viaggio in Scandinavia. Gli scatti fotografici sono proprio i suoi
Ispiratore di tanti altri panificatori, Longoni saprà stupirci e regalarci tante riflessioni interessanti anche sul palco del congresso di Identità Milano 2024
Dal Mondo è curiosità, fascino, un guida verso i migliori indirizzi intorno al globo, di cui vi raccontiamo non solo piatti, insegne, ingredienti, ma anche le vite di personaggi che stanno facendo la differenza nel nostro Pianeta, dalla ristorazione al meraviglioso mondo del vino.