Terry Giacomello
Cheese cake di baccalà profumato al finocchietto con ceci, pomodori confit e buccia di limone di Marianna Vitale
Guida alla Guida Paolo Marchi: «Nonostante tutto, si mangia sempre meglio. E non esiste solo il fine dining»
Una spettacolare passeggiata nel cuore dei vigneti del Canton Vallese, nella Svizzera Sud-Occidentale al confine con Valdaosta e Alto Piemonte. Un distretto da scoprire
Dopo un primo focus sulle bontà Made in Svizzera e un secondo sui vini ticinesi, da oggi proponiamo 8 itinerari tra natura, gastronomia e viticoltura. Otto passeggiate per scoprire in particolare le meraviglie del Canton Vallese, storica patria di uomini e donne, tradizioni e usanze come i celebri combattimenti delle mucche o il carnevale con le sue maschere (gli empaillés, i peluches di Evolène o gli Tschäggättä del Lötschental). Soprattutto, una regione di vini da scoprire, dal Petite Arvine a Chamoson, fino al vigneto più alto d'Europa, lungo il canale Beitra. Ma anche un luogo per andare sulle tracce del dahu, creatura leggendaria. SULLE TRACCE DELLA PETITE ARVINE È un tour enologico che parte dalla vinoteca Fol’terres. I visitatori possono gustare i vini del Vallese commentati da un esperto e poi si mettono in marcia sul sentiero didattico Chemin des Vignes and Guérites (“sentiero delle vigne e dei rifugi”) fino a Fully, patria del Petite Arvine, un vitigno a bacca bianca piuttosto popolare da queste parti. Segue il pranzo, servito nel cuore del villaggio vitivinicolo. L'escursione si conclude con la visita ai bagni termali di Saillon, tra Sion e Martigny. Dettagli Località: Vinothek Fol’terres Esecuzione: fino al 31.12.2020 Tempo necessario: 4/8 ore Adatto a individui, coppie, gruppi Meteo: al coperto e all’aperto Categoria: natura, gastronomia Accompagnato: Sì Lingue: tedesco, francese, inglese Dimensione dei gruppi: 1-30 Prezzo: da CHF 80 Ulteriori informazioni
Vigneti di Petite Arvine, uva di montagna a bacca bianca
Veduta di Chamoson, 3mila abitanti nel cuore del Vallese (foto di Frederic Huber)
Dahu, leggendario animale con le zampe asimmetriche
Dettagli Località: Les Celliers de Sion Tempo necessario: 2/4 ore Adatto a: individui, coppie, gruppi, bambini Meteo: al coperto e all’aperto Categoria: gastronomia, avventura Accompagnato: Sì Lingue: francese Dimensione dei gruppi: 2/30 Prezzo: da CHF 40 (gratis per i bambini) Ulteriori informazioni per informazioni generali Svizzera Turismo tel. 00800 100 20029 (gratuito) info@myswitzerland.com Leggi anche Svizzera meravigliosa - Andiamo alla scoperta (e all'assaggio) dei vini ticinesi Svizzera meravigliosa: i nostri itinerari alla scoperta del bello e del buono
A cura della redazione di Identità Golose
La sala del ristorante Meta a Palazzo Mantegazza, Riva Paradiso 2, Lugano, Svizzera, una stella Michelin da pochi mesi
Il ristorante La Brezza ad Ascona nel Canton Ticino: è la cornice della cucina dello chef di origini pugliesi, Marco Campanella
Il focus di Identità Golose sulle tendenze e le novità del turismo enogastronomico