Andrea Menichetti
Pollo alla romanadi Arcangelo Dandini
Dall'Italia Dare voce alla solennità dell'orto: il nuovo menu vegetale di Alberto Buratti
A spasso per le vigne: è una delle opportunità offerte dal turismo enogastronomico nel Cantone dei Grigioni
Il Cantone dei Grigioni non è solo il più grande di Svizzera, ma sono anche uno dei più importanti per l'offerta turistica e di leisure. Nei Grigioni ci sono infatti destinazioni conosciute a livello mondiale come Davos e St. Moritz, oltre a una miriade di altre piccole e grandi località ricche di fascino e personalità. E se nel periodo invernale nei Grigioni gli sport alpini si esprimono al massimo livello, anche nelle stagioni primaverili ed estive sono tantissime le offerte e le attività escursionistiche, naturalistiche, sportive e, chiaramente, enogastronomiche.
Proseguiamo dunque nella nostra rassegna delle proposte turistiche svizzere per i gourmet più curiosi e raffinati, presentandovi quattro esperienze di grande interesse.
Chi sceglierà di partecipare a questo tour, grazie alla guida attenta di un esperto, intraprenderà un giro della durata di mezza giornata attraverso la Signoria Grigionese, la Valle del Reno e il Principato del Liechtenstein alla scoperta dei segreti enologici dell'area. Lungo il percorso sarà possibile raccogliere molte informazioni interessanti sulla viticoltura regionale e aneddoti storici. Sarà l'occasione perfetta per conoscere ad esempio un antico vitigno autoctono che si chiama Completer, menzionato per la prima volta a Malans nel 1321. Nei vigneti, infine, i visitatori potranno osservare da vicino il mestiere del viticoltore, e verranno introdotti ai procedimenti che portano alla vinificazione. Il tour si concluderà con una degustazione dei vini migliori della zona.
Una proposta molto speciale, disponibile da maggio a ottobre, grazie alla quale poter trascorriere una piacevole giornata in sella alla e-bike attraverso la Signoria Grigionese. Bad Ragaz è il punto di partenza e di arrivo, si attraverseranno il villaggio di Heidi e i vigneti di Maienfeld. Durante il percorso sarà possibile degustare un menu gourmet "a tappe" da tre portate a scelta:
• ANTIPASTO all’Heidihof sopra Maienfeld • PIATTO PRINCIPALE al Krone di Malans • DESSERT all’Hotel Schloss di Bad Ragaz
I partecipanti verranno accompagnati in un'escursione che avrà inizio alla stazione ferroviaria di Weinfelden e attraverserà i vigneti di Ottenberg. In base al percorso verranno organizzate le visite a una o due cantine, ma, in ogni caso, sarà possibile la degustazione di vini con spuntino in una "Weinsafe". La gita avrà una durata totale di 4 - 5 ore. Lungo il percorso, i partecipanti potranno apprendere numerose nozioni interessanti sulla storia della viticoltura di Ottenberg e avranno la possibilità di avvalersi dell'esperienza dei viticoltori della regione del Lago di Costanza.
Equipaggiati con racchette da neve, bastoncini e un kit di ricerca in valanga, gli ospiti inizieranno il loro tour partendo dalla locanda di montagna Michelshof sopra St. Antönien. Con loro, la guida alpina Dominik Karrer, una vera autorità della zona, che conosce praticamente ogni albero e ogni sentiero. Passo dopo passo, camminando leggeri con le racchette sostenute dal manto nevoso, il tour si snoda in leggera salita. Conduce attorno al villaggio walser di St. Antönien e su una delle cime circostanti. Raggiunta la vetta, il gruppo si divertirà a costruire un tavolo e una panca con la neve e preparerà una fondue, probabilmente una delle più buone che avranno mai assaggiato. Un buon bicchiere di vino non potrà mancare per accompagnare la splendida esperienza.
A cura della redazione di Identità Golose
Luca Bellanca, siciliano, classe 1983, al timone del Ristorante Meta di Lugano, Svizzera, dal 2013
L’unione fa la forza. Alla Bit i protagonisti di Puglia, Identità e storie di gola: Michele Emiliano, presidente Regione Puglia, Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica Regione Puglia, Aldo Patruno, direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia, Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose, Domingo Schingaro executive chef del ristorante Due Camini di Borgo Egnazia e Serena Brandi, Responsabile ufficio prodotto turistico della Direzione generale
Il focus di Identità Golose sulle tendenze e le novità del turismo enogastronomico