18-09-2023
Tropea è un borgo di grande ricchezza paesaggistica, storica e culturale. Mare di un blu mozzafiato e una delle spiagge cittadine più scenografiche d'Italia, ma anche un centro storico affascinante e pieno di attrattive, con palazzi nobiliari che risalgono al 1700 e al 1800. Per gli appassionati di cucina e di gastronomia, però, Tropea è soprattutto la patria di una cipolla rossa dalla bontà impareggiabile.
Introdotta nel territorio calabrese dai Fenici, si diffuse con maggiore capillarità nel periodo borbonico, quando venne portata nei mercati del nord Europa, diventando in breve tempo apprezzata e molto richiesta. Rossa, croccante, dolcissima, profumata: nel corso dei secoli le caratteristiche della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP si sono sviluppate grazie alla sua interazione con le peculiarità del terreno, la vicinanza al mare, la temperatura, l’umidità.
Saranno proprio le proprietà medicinali della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP ad essere al centro di un panel tematico ad hoc all’interno del più ampio contenitore de La Tropea Experience – il Festival della Cipolla Rossa di Tropea in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre, promosso dal Consorzio di tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP insieme all’Amministrazione Comunale: un appuntamento di cui Identità Golose è fieramente media partner anche quest'anno.
Al centro dell’evento vi sarà la Dieta Mediterranea, celebrata e declinata attraverso diversi momenti dedicati anche alla tutela dell’ambiente, allo spreco alimentare, alla sostenibilità, al rapporto tra cibo e territorio e alle sue straordinarie e uniche qualità officinali. Nel conteso dell’evento La Tropea Experience Festival della Cipolla Rossa si terrà La Tropea Food Cup: una competizione che abbina la regata velica a una gara di cucina a bordo a base di pesce locale.
Quella della Food Cup è una formula unica e vincente un evento che coinvolge armatori ed equipaggi che si devono confrontare nello stesso tempo in regata e in cucina. In collaborazione con la Delegazione della Lega Navale Italiana di Tropea, sarà organizzata una regata che prevede in abbinamento una gara culinaria di pietanze preparate a bordo delle imbarcazioni durante la gara e come momento finale una classifica combinata delle due competizioni. La data scelta per l'evento cade il sabato 23 settembre 2023.
Si punta, inoltre, a rafforzare la competitività del territorio come destinazione turistica, attraverso il mare come risorsa, una risorsa unica nelle sue diversità. Unicità nella qualità e nella percezione che non ha eguali al mondo. La Tropea Food Cup si concretizza in un’attività di promozione del pescato locale, ma l’idea di fondo è quella di coordinare gli sforzi tra le istituzioni locali per definire una politica di promozione e brand unitaria ed efficace del territorio, valorizzando il patrimonio culturale, materiale e immateriale e mettendo in rete le eccellenze e le tipicità-
Protagonisti dei cooking show in Piazza Cannone, affiancati dagli chef calabresi Ercole Villirillo, Luigi Quintieri, Pierluigi Vacca, Giuseppe Romano, Enzo Barbieri, Francesca Mannis. Inoltre l’edizione 2023 de La Tropea Experience, vedrà il ritorno di grandi chef ed ambasciatori della Cipolla Rossa nel mondo: da Igles Corelli a Max Mariola, da Hironiko Shoda a Francesco Mazzei, fino ad Antonino Esposito. Con loro ci saranno quest’anno anche Cristiano Tomei, vulcanico chef dalle radici toscane, amatissimo volto televisivo e una stella Michelin e Celestino Drago, lo chef amato dalle star di Hollywood, Pioniere della moderna cucinaitaliana nella west coast californiana.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
A cura della redazione di Identità Golose
Caterina Ceraudo con il suo panettone all'Eataly Smeraldo di Milano
Lorenzo Fortuna, classe 1976, è figlio d'arte e ha preso in mano la pizzeria aperta da suo padre
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.