05-07-2023
La spettacolare terrazza del Rhinoceros Le Restau & Roofbar, contenuto nella fondazione di Alda Fendi, progetto firmato Manfredi Fine Hotel Collection
Alda Fendi dona a Roma e ai suoi abitanti un palcoscenico degno della “Grande Bellezza”. Stiamo parlando dell’incredibile terrazza panoramica di fondazione Rhinoceros, palazzo del Seicento ristrutturato e inaugurato nel 2018 in chiave minimalista e moderna. Siamo nella culla della città, nella zona Velabro del centro storico. Se è vero che ultimamente la Capitale sia satura di rooftop e panorami effetto “wow”, la vista di Rhinoceros si distingue fra tutte. La sua posizione privilegiata, consente di vedere le cupole di San Pietro e della Sinagoga, il Palatino, il Circo Massimo, l’altare della Patria di Piazza Venezia e le splendide vedute dell’Arco di Giano e dei templi di Vesta ed Ercole.
Rhinoceros Le Restau & Roofbar è il nuovo progetto firmato Manfredi Fine Hotel Collection, noto per le sue location esclusive, come il ristorante stellato Aroma insegna. Uno spazio gastronomico e dedito alla mixology sotto l’attenta supervisione dello chef di Palazzo Manfredi, Giuseppe Di Iorio.
Giuseppe Di Iorio, qui ritratto nel suo ristorante Aroma di Palazzo Manfredi
Alessandro Marata e Christian Comparone, resident chef e responsabile della mixology
Il cocktail bar di Terrazza Venere
Sala interna
Di origine romane, Marata torna dal suo mentore, dopo aver maturato esprienze nella cucina di Andrea Apreda - ai tempi di Imago all’Hassler - e più recentemente, da Retrobottega e Taki Off con Massimo Viglietti. Lo chef punta su una cucina fortemente mediterranea, dai sapori incisivi ed essenziali. Ne è un esempio il Risotto come se fosse… una puttanesca, eseguito con gli ingredienti tipici del sugo simbolo della mediterraneità. Una versione contemporanea, giocata sulle consistenze, come il crumble di olive e la mousse di pomodoro a guarnire il piatto. Il Baccalà in olio-cottura, con salsa pil pil, carciofo alla giudia e la sua crema strizza l’occhio alla tradizione romana: l’emulsione creata dalle proteine di pesce (salsa pil pil) gioca un ruolo determinate. E non è l’unica ricetta della tradizione presente. Da provare anche la Carbonara come piace a noi e il Fusill’oro arzilla e broccoli. Come racconta lo chef: “E’ una tradizione in chiave moderna che si concede anche alcune particolarità, ma il cui legame con la memoria rimane inalterato”.
Bottone cacio&pepe al mare
Risotto come se fosse… una puttanesca
Millefoglie di rombo, cucunci, erbe e salsa mugnaia
Polletto e peperoni
Rhinoceros Le Restau e Roofbar via del Velabro 9, Roma +39066798902 Prezzo medio: 80 euro Menu degustazione: 130 euro (6 portate) Chiuso lunedì. Aperto a pranzo e cena
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
giornalista pubblicista, classe 1992, una laurea in Scienze Politiche, sin da piccolo ammirava la nonna tra i fornelli. Da lì è nata la scintilla e la passione per il panorama enogastronomico
Panqueque dulce de leche
Specialità di mare al Marine Village, via Litoranea km 10, Roma, +390691908178 (foto marinevillage.it)
Diego Beretta e Rosa Di Pierro, marito e moglie, titolari di Rovente, Osteria con Brace, in via dei Salentini 12, Roma