Paolo Mancuso
Pizza con capesante e purea di cecidi Andrea Mattei
Dall'Italia Assonanze e scambi, viaggi e confini: l’incontro Est - Ovest tra Matteo Baronetto e Antonia Klugmann
Vittorio Piozzo di Rosignano e lo chef Cristiano Tomei
Una tenuta di 1500 ettari con quindici casali, terreni dove pascolano libere le vacche di razza Limousine, una chiesa, un granaio, oggi trasformato in sala conferenze dal cui terrazzo si gode una vista straordinaria sulle campagne fino al mare.
«Da bambino, ogni volta che venivo al Terriccio, mi sembrava di fare un salto all’indietro nel tempo, entravo nel granaio per rotolarmi nei mucchi di grano che si formavano nel grande salone di raccolta», racconta Vittorio Piozzo di Rosignano, oggi alla guida della tenuta dopo essere stato lungo tempo accanto allo zio Gian Annibale Rossi di Medelana, uomo di grande visione e capace di portare i vitigni internazionali ad arricchire queste terre che guardano il mare, a due passi da Bolgheri, traendone vini di estrema eleganza ed altissimo livello.
Vittorio Piozzo di Rosignano
Cristiano Tomei
Fagioli schiaccioni, scampi, salsiccia al whisky torbato
Capriolo, pinoli e ravanello fermentato
Risotto cipolla, zafferano e foie gras
«Il Terriccio è un luogo incredibile - afferma Cristiano Tomei - davvero un altro pianeta, dove si vivono sensazioni postitive, dove c’è tutto ciò che ci regala la terra toscana. Un ristorante serve per ristorare, e farlo con l’anima è importante. Si mangia troppo con la testa, bisogna tornare a mangiare con la pancia. Il vino è buono e spero sia buona la cucina». A coadiuvare Tomei nella quotidianità di Terraforte, Plinio Addondi, resident chef, di origini venete con esperienze a Venezia, in Svizzera e a Forte dei Marmi.
Torinese di nascita e milanese d’adozione, la comunicazione è il suo mestiere. Quella istituzionale per nove anni e quella di aziende globali come Alcatel, Save ed Expo Milano 2015. Giornalista professionista dal 1994 ha iniziato a scrivere di enogastronomia e cultura del territorio nel 2012. Autore e conduttore della trasmissione radiofonica “A spasso con Radic”. Si esprime anche con diversi format video tra i quali “A tavola con…” interviste ritratto con personaggi italiani di ogni settore. Recentemente uscito il suo libro di interviste in treno “In viaggio con”. Instagram: @andrearadic2019
Cambia volto, ma nel pieno rispetto all'allure di sempre, l'iconico Hotel Bauer Palazzo di Venezia. Da novembre al via due anni e mezzo di ristrutturazione
La "isola del gusto" tratta dal menu di Cristiano Tomei, che ha sensibilità di mare - è di Viareggio - ma sta sulla terraferma. C'è il Monte Farina, il capoluogo Aroma, poi Corteccia d'Ampezzo, e ancora Pian della Ricotta... Insomma, un mondo goloso, un viaggio prelibato, a L'Imbuto di Lucca. Tomei sarà tra i protagonisti di Identità di Pasta a Identità Milano 2022, appuntamento sabato 23 aprile alle 17,20 in sala Blu 1 QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DI IDENTITÀ MILANO 2022 PER ISCRIVERSI, CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
La "isola del gusto" tratta dal menu di Cristiano Tomei, che ha sensibilità di mare - è di Viareggio - ma sta sulla terraferma. C'è il Monte Farina, il capoluogo Aroma, poi Corteccia d'Ampezzo, e ancora Pian della Ricotta... Insomma, un mondo goloso, un viaggio prelibato, a L'Imbuto di Lucca. Tomei sarà tra i protagonisti di Identità di Pasta a Identità Milano 2022, appuntamento sabato 23 aprile alle 17,20 in sala Blu 1
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DI IDENTITÀ MILANO 2022 PER ISCRIVERSI, CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
Tutti i protagonisti della 13ª edizione di Identità di Pasta, che avrà luogo sabato 23 aprile, in Sala Blu 1. Da in alto a sinistra, in senso orario: Arianna Consiglio e Matias Perdomo, Michele Casadei Massari; Pietro Leemann e Sauro Ricci; Zuo Cuibing, Giulia Liu e Guglielmo Paolucci; Jessica Rosval e Zouhaira Mahmoudi, Cristina Bowerman, Cristiano Tomei
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose