Michele Biagiola
Caramella di gorgonzola, sedano e peradi Enrico Bartolini
Ricette d'autore L'estate a tavola: Coniglio croccante, bieta e crema di carota di Paolo Trippini
Il box con cui vengono consegnati i menu in delivery di Na.Pa. durante il weekend
Che cos'è Na.Pa.? Dietro questa sigla ci sono delle belle (e anche buone) storie da raccontare, con una gelocalizzazione molto precisa: Naviglio Pavese, a Milano. Il Naviglio forse oggi meno celebrato, meno pop, ma anche più tranquillo, più autentico, più milanese. Na.Pa. è un progetto nato con l'intento di rilanciare e valorizzare un quartiere storico e affascinante di Milano: una rete di commercianti, associazioni e cittadini che dallo scorso giugno lavorano alla creazione di un vero e proprio distretto urbano, che celebri le particolarità del territorio, che offra piacevolezza, divertimento, cultura e anche buona cucina. L'enogastronomia infatti è sicuramente un elemento importante, anche se non l'unico, di questa nuova realtà.
Alcuni dei principali animatori di Na.Pa. hanno ricevuto pochi giorni fa la visita del Sindaco di Milano Beppe Sala, a cui hanno illustrato i loro progetti
Ma non saranno soli: già nell'ultimo fine settimana di marzo alla squadra si sono aggiunte altri due ristoranti, l'Antica Osteria del Mare del veterano della cucina di pesce a Milano Salvatore Pili, e il giovane Llama Maki, dedicato all'interpretazione dello stile Nikkei (quindi dell'incrocio gastronomico tra Perù e Giappone). Per i prossimi appuntamenti dal 9 all’11 aprile scenderanno in campo due storici rappresentanti di una cucina golosa, tradizionale e popolare, come l'Osteria della Conca Fallata e l'Osteria Grand Hotel. Mentre dal 16 al 18 tornerà la cucina di Motelombroso, affiancata a quella del ristorante di Alice Delcourt e Danilo Ingannamorte, Erba Brusca.
Questo il menu del weekend dal 9 all'11 aprile, offerto a 40 euro a persona, consegna inclusa: Antipasto - Osteria Grand Hotel Flan di asparagi con fonduta Primo piatto - Osteria della Conca Fallata Fave e fogghia: Purea di Fave e Cicoria Secondo piatto - Osteria Grand Hotel Confit di cosce d'anatra con barba dei frati, olio e limone Dessert - Osteria della Conca Fallata Cartellate Pugliesi al Vino cotto di Fichi Dall'Oleoteca I Frantoi, di via Ascanio Sforza 21, arriverà compreso nel prezzo anche un Olio evo monocultivar coratina (Az. Agr. Maselli; formato 100ml).
Nel racconto fotografico che trovate qui sotto, volti, luoghi e piatti che danno anima, sostanza e gusto al progetto Na.Pa..
La mappa degli aderenti a Na.Pa.
Michele Rimpici (Cantina Urbana), Claudio Sadler, Federico Sordo (DistrEAT)
Federico Sordo e Andrea Zazzara (Motelombroso)
Michele Rimpici
Claudio Sadler
Tonno del Chianti con fagioli di Controne e Carciofini (Sadler)
Andrea Zazzara
Riso nero Otello, ragù di seppia, salsa al nero di seppia, crema di erbe (Motelombroso)
Federico Sordo
Barbabietola arrosto, salsa di mele, senape antica, formaggio di capra e aneto (DistrEAT)
Salvatore e Massimo Pili (Antica Osteria del Mare)
Code di scampi al vapore con carciofi spinosi sardi crudi (Antica Osteria del Mare)
Gustavo Morales (Llama Maki)
In primo piano Andrea Mascoli (Osteria della Conca Fallata) e Fabrizio Paganini (Osteria Grand Hotel)
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Luigi Capuano e la moglie Alessia Furbatto. Due punti vendita a Milano e uno a Porto Recanati. Tra le specialità, la pizza fritta, tonda, leggerissima, con ricotta, provola affumicata, cicoli napoletani, basilico e pomodoro
Tra i protagonisti del mese - oltre ad Edoardo Traverso e Andrea Ribaldone che firmano il menu di Identità Golose Milano - ci saranno gli chef ospiti Andrea Leali, Valentino Cassanelli, Salvatore Sodano, Akio Fujita e Alfio Ghezzi, Moorogun Coopen, Luca Marchini, Giuliana Germiniasi, Moorogun Coopen, Antonella Ricci, Vinod Sookar, Francesco e Salvatore Salvo, Domenico Carella, Philippe Léveillé e Alberto Gipponi. Per prenotazioni clicca qui
«If we were born on the other side of the world, would we be the same?» è il motto della nuova, misteriosa proposta del 1930 Cocktail Bar
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose