09-11-2018
Il Risotto Milano/Roma di Davide Puleio, chef del ristorante Alchimia di viale Premuda 34, Milano
Sono complesse le emozioni che trasmette Alchimia. Le sfere del piacere, l’estetica e l’ospitalità si sfiorano e sovrappongono come in un sottile artificio, grazie soprattutto alla coesistenza al timone di tre distinte e capaci figure professional: Alberto Tasinato in sala, Davide Puleio in cucina e Valerio Trentani, restaurant manager e mixologist. Tasinato è un vero e proprio gentleman: attento padrone di casa, ti guida dai primi passi dell'accoglienza fino alla fine del percorso, che culmina con un gioco alchemico tra fuoco e cioccolato. Le sue gesta di accoglienza e cura dell'ospite, sono manifesto di competenza professionale e attitudine innata all'ospitalità. Abbiamo scelto di viaggiare con una proposta gastronomica che ha fatto capolino tra il menu Classico e il menu Alchimia, una sintesi di piatti sicuri e consapevoli che siglano il lavoro di sperimentazione e l'estro creativo dello chef. Romano di nascita e formazione, Puleio sfoggia un timbro palesemente capitolino, mano sicura, decisa e motrice di un forte carattere affermativo e identitario. Iniziamo con stuzzicanti amouse bouche, chicche gastronomiche realizzate minuziosamente, un concentrato di gusto e di sapienza. Wafer di latte e aringa affumicata, Genoise al parmigiano, Fegato di vitello e cipolla, accompagnate dall'immancabile pane della casa, realizzato con farine semi integrali a lievitazione naturale, grissini e burro d'alpeggio.
Wafer di latte e aringa affumicata
Genoise al parmigiano fegato di vitella e cipolla
Pane semi-integrale a lievitazione naturale, grissini e burro d'alpeggio salato
Il Petto di faraona arrosto, crema di mele al forno e bieta variegata ha una bella complicità di abbinamenti, ricco di suadenti contrappunti gustativi. Intriganti e sorprendenti, quasi carnali, gli Straccetti di peperone "come manzo", crema di rucola e parmigiano. È evidente il richiamo visivo e palatale agli straccetti di manzo, frutto di una ricercata tecnica di esecuzione attraverso un lungo processo di ossidazione, grazie al quale il peperone acquisisce la consistenza e le cromaticità peculiari di una tartare di carne cruda. Una provocazione illuminata e arguta.
Spuma calda di funghi
Coccola al cioccolato
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Classe 1976, formazione giuridica. Il suo primo lavoro è fare la mamma. Motore della sua vita sono i viaggi e la gastronomia. Viaggiare tra piatti e territori
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.