Siamo all'inizio di un mese davvero intensissimo per l'Hub di Identità Golose Milano, che nelle prossime settimane ospiterà una serie di chef di altissimo livello. Iniziando dall'appuntamento che è andato tutto esaurito in pochi giorni: con la prima volta di Antonino Cannavacciuolo in via Romagnosi! Serve dire qualcosa su di lui? Crediamo proprio che ormai siano pochissimi a non conoscere questo straordinario chef, diventato un beniamino (anche) del grande pubblico televisivo grazie non solo alla sua grande classe, ma soprattutto a una simpatia travolgente e umanissima. Poi c’è la sua cucina: intensa, personale, sublime. Sarà una serata unica quella che porterà lo chef di Villa Crespi a cucinare in via Romagnosi 3: il menu di quattro portate verrà proposto al prezzo di 90 euro a persona, vini esclusi. Ma, come detto, i posti disponibili per questa cena, che purtroppo non erano infiniti, sono andati esauriti in pochi giorni.

Come sempre vi ricordiamo che potete prenotare con grande anticipo direttamente dalla
pagina dedicata al programma sul sito di Identità Golose Milano. Non è peraltro l'unica cena a essere già
sold out: guardando solo per un istante a ciò che accadrà nel mese di dicembre, il quattro mani che avrà come protagonisti
Matias Perdomo e
Riccardo Camanini è andato esaurito addirittura in poche ore. Stanno avendo infatti grande successo le nuove cene speciali di
Identità, anche grazie al loro essere occasioni da non perdere, senza repliche. Solo pochi giorni fa abbiamo avuto il piacere di ospitare
Paolo Lopriore e
Gianluca Gorini (
qui la cronaca della serata), ma non dimentichiamo certo la grande festa che lo scorso 8 ottobre ha riunito
Moreno Cedroni e
Franco Pepe con i nostri
Ribaldone e
Rinaldi (
qui il racconto). E ancora tante cene speciali (in genere una al mese) vi aspettano: seguite sempre con attenzione
la pagina del nostro programma, così non perderete l'occasione di riservare il vostro tavolo.
In questo senso vale la pena di ricordare anche la cena speciale di
martedì 19 novembre, in cui ospiteremo invece un promettente pizzaiolo,
Mirko Petracci, della
Pizzeria La Scaletta di Ascoli Piceno.
Petracci è praticamente nato tra gli impasti e il forno a legna, e ha respirato l'aria della pizzeria di famiglia fin da bambino. Quando i genitori gli hanno ceduto il testimone della guida del locale, ha saputo rinnovarne la proposta senza perderne la filosofia originale. Per l'occasione arriverà in via Romagnosi con una proposta davvero golosa:
Pizza & Tartufo bianco. Sulla selezione di pizze preparate da
Petracci verrà grattato il tartufo bianco proposto da
Appennino Food Group, che si trova in Località Savigno, Valsamoggia (Bologna).
Per chiudere la carrellata delle cene speciali di Identità Milano da qui alla fine del 2019, lasciatevi dare un consiglio. Non aspettate l'ultimo momento per prenotare un tavolo per
la sera del 9 dicembre. Quella sera infatti festeggeremo la presentazione della
Guida ai Ristoranti di Identità Golose 2020 con una cena che vedrà protagonisti: il Miglior chef, la Migliore chef donna, il Miglior chef pasticciere, lo Chef sorpresa dell’anno, lo Chef premiato con la speciale menzione 'Birra in Cucina' e La Migliore Sommelier della nuova edizione. La serata avrà inizio con un aperitivo di benvenuto e proseguirà a tavola con la proposta di quattro portate e quattro abbinamenti, tra cui un calice di champagne. Il menu sarà offerto a 85 euro, vini inclusi.
Manca davvero poco al
sold out pure per le cene
da mercoledì 6 a sabato 9 novembre, con
Ernesto Iaccarino. Nato nel 1970, è l’ultimo anello di una dinastia che cucina dal 1890, lo stesso anno ben impresso oggi accanto a
Don Alfonso (due stelle Michelin): insegna che è storia della cucina d’autore in Italia, fondata all’epoca da
Alfonso Costanzo Iaccarino, nonno di
Alfonso, che poi è papà dello stesso
Ernesto e ancora infaticabile regista di uno dei relais più ospitali e celebri d’Italia. Per la prima volta, questa storia arriverà a Milano per quattro sensazionali serate, in cui poter assaggiare una appassionata interpretazione della tradizione mediterranea, arricchita da tocchi di moderna creatività.
Da mercoledì 13 a sabato 16 novembre sarà invece la volta di
Martina Caruso, che arriverà a Milano dalla sua meravigliosa isola di Salina, dove guida il ristorante del resort di famiglia, il
Signum. Premiata nel novembre 2016 dalla
Guida Identità Golose come Migliore chef donna,
Martina da allora non ha smesso di crescere e di consolidare il proprio bagaglio tecnico, dimostrando costantemente estro e personalità. Oggi al
Signum si gusta una cucina pulita, strutturata, contemporanea, ossia tanto territoriale quanto contaminata il giusto... In una parola, eccellente. Dopo averla ospitata l’anno scorso per una cena insieme ad altre tre firme della cucina italiana al femminile, siamo felici di poterle offrire il centro della scena per quattro serate da non perdere.
Nel cuore della Val d’Orcia, in uno splendido borgo,
Marcello Corrado lavora dal novembre 2017 all’
Osteria Perillà (una stella Michelin), portando la grande esperienza maturata nelle più importanti cucine d’Italia. A
Perillà lo chef propone piatti raffinati ricchi di ingredienti locali, con incursioni verso il mare e il lago, sempre con un’attenzione all’equilibrio di tutte le materie prime: che sono eccezionali, e arrivano direttamente dalla proprietà dell’
Osteria, ovvero l’azienda
Podere Forte. Una realtà di agricoltura naturale e biodinamica nata dalla visionaria passione di
Pasquale Forte, imprenditore di successo, ma anche contadino. Una storia bella e buona che siamo orgogliosi di ospitare in via Romagnosi
da mercoledì 20 a sabato 23 novembre.
Lunedì 25 novembre ospiteremo il terzo appuntamento de
Le Cene di Identità Cocktail: una nuova occasione per esplorare il mondo della mixology e degli spirits, accostandoli alla cucina del coordinatore gastronomico dell’Hub
Andrea Ribaldone e del resident chef
Alessandro Rinaldi. In collaborazione con
Sagna, conosceremo meglio uno dei distillati più prestigiosi e celebrati al mondo: il Rhum J.M. Anche in questo caso formula a a 60 euro a persona, per tre portate in abbinamento ad altrettanti cocktail.
Da mercoledì 27 a sabato 30 novembre sarà con noi
Alberto Faccani, uno chef che si è formato con maestri importanti, come
Marchesi,
Adrià,
Féolde. Nel 2003 ha poi aperto il suo ristorante, il
Magnolia di Cesenatico, con cui, nel 2018, ha potuto celebrare 15 anni di storia appuntandosi sulla giacca la seconda stella Michelin. Con creatività, rigore e personalità
Faccani interpreta la cucina romagnola e i suoi ingredienti più comuni, tradizioni rimaste qualche generazione indietro e che egli trascina avanti con amore, rendendole contemporanee. Grazie alle quattro cene che regalerà a
Identità Golose Milano potremo farci raccontare di persona questa storia.
Non dimenticate poi che tutti i lunedì e i martedì sera il resident chef
Alessandro Rinaldi, con la supervisione del coordinatore delle cucine
Andrea Ribaldone, vi aspetta per farvi scoprire la sua cucina, con una carta da poco rinnovata, di cui potete leggere tutte le bontà
in questa articolata presentazione. In più ogni settimana gli chef proporranno piatti inediti e speciali che arricchiranno ulteriormente l'offerta. E tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, la carta di
Rinaldi e
Ribaldone vi aspetta anche a pranzo, con diverse formule adatte per un business lunch. Infine c'è anche la possibilità di degustare uno dei cocktail di
Luigi Barberis all'aperitivo, dalle 18 alle 20, con i ricchissimi taglieri preparati dalla nostra cucina.
Ora non vi resta che visitare la pagina dedicata al programma delle prossime settimane
sul sito ufficiale di Identità Golose Milano. Da dove, grazie al supporto prezioso di
TheFork, potrete prenotare direttamente il vostro tavolo per la cena (o le cene!) che desiderate.