23-07-2020
Agnello Terra Terra: il piatto dell'estate di Leonardo Marongiu
L’insolita dimensione causata dalla pandemia, che da marzo ci ha costretto a un repentino cambio della quotidianità, ha nel contempo amplificato, nei contesti dei piccoli paesi, un ritorno alla terra caratterizzato dalla riscoperta di suoni, aromi e vecchie manualità amplificati da un inconsueto silenzio, portando a nuove dimensioni e ispirazioni. L’ascolto più sensibile della natura in piena rinascita è diventato così spazio privilegiato dove lasciar maturare i suoni e trasformarli in nuove progettualità.
Uno dei suoni caratterizzanti dei piccoli paesi e delle campagne in Sardegna, che ha contraddistinto molti dei silenzi di questi territori, è il campanello delle pecore al pascolo. Innegabilmente questi animali sono strettamente legati alla costruzione dell’immaginario della Sardegna stessa, e sono ampiamente riconducibili al mondo della cucina, in cui sono presenti in diverse varianti – caratteristiche delle ritualità sarde - e ne caratterizzano molti periodi dell’anno.
Leonardo Marongiu
Ed è inchinandosi alla terra e sporcandosi le mani che vengono messi insieme gli elementi caratterizzanti di questo piatto: fiori di zucca, ravanelli sardi, portulaca, patate, cipolle e carote. Istinto e manualità li combinano insieme, per renderli unico raccoglitore dell’innocenza di questa terra: l’agnello sardo, a cui ancora bisogna chinarsi non dimenticando il rispetto di quel Terra Terra caratterizzante del piatto.
Ed è la semplicità essenziale dei gesti, della raccolta e della lavorazione degli ingredienti che si esprime concretamente con il concetto Terra Terra (che nella pronuncia sarda acquisisce anche differente dolcezza con la pronuncia del suono della T più morbido), di uso comune per indicare estrema semplicità e concretezza, caratteristiche protagoniste di un piatto che con questi presupposti non poteva non simboleggiare la ripartenza di Hub Ristorante e al contempo caratterizzare il menu degustazione Istintivo Sardegna.
Lo chef in cucina del ristorante Hub
INGREDIENTI Per l’agnello 120 g di polpa agnello sardo igp 20 g di mollica di pane bianco 1 dl di latte 8 fiori di zucchina 20 g di parte verde dei cipollotti Sale e Pepe
Per le verdure 4 piccole patate novelle 4 cipollotti 3 carote 8 piccoli ravanelli con le sue foglie 10 g di miele 10 g di aceto Olio extra vergine di oliva Sale Pepe
Per la salsa 100 g di ossa di agnello sminuzzate 1/2 cipolla 1 azzetto guarnito 10 g di olio extravergine d’oliva
Per la salsa Tostare le ossa in forno a 170 gradi per 30 minuti , mettere in pentola e aggiungere la cipolla e il mazzetto guarnito, coprire a filo con acqua fredda e preparare un brodo, filtrare e concentrare al minimo, montare con un filo di olio extravergine d’oliva.
Per l’agnello Tagliare a coltello in piccoli cubetti regolari l’agnello, bagnare la mollica con il latte e mescolare con la polpa di agnello ,aggiungere la parte verde dei cippollotti sminuzzata, sale e pepe. Farcire i fiori precedentemente lavati, condire esternamente e stringere bene le punte, arrostire in padella con un filo d’olio fino a cottura, aumentando in progressione la fiamma.
Finitura e presentazione Impiattare i fiori di zucchina arrostiti, alternare con la crema, le verdure arrostite, la salsa e e foglie di portulaca.
a cura di
Classe 1975, nato a Desio da padre sardo e madre siciliana. Nel suo curriculum tanta hôtellerie internazionale a cinque stelle, poi il ruolo, per quasi sei anni, di chef executive di Alma. Dopo la breve ma esaltante esperienza al Bris di Trieste, l'arrivo in Sardegna, a Macomer, per l'ambizioso progetto Hub.
Vista da Maluentu, il nuovo ristorante che lo chef Leonardo Marongiu, gran professionista di lungo corso, ha aperto all'interno (e... all'esterno!) dell'Hotel Da Cesare, gradevole struttura ricettiva davanti alla bellissima spiaggia di Putzu Idu, frazione del Comune di San Vero Milis, nell’Oristanese, Sardegna
Pesci e Mandorle è il Piatto dell’Estate 2022 di Salvatore Vicari, chef del ristorante Vicari a Noto, in provincia di Siracusa
Il Calamaro alla Malvasia delle Eolie è il Piatto dell'estate 2022 dello chef Giuseppe Geraci del ristorante Modì a Torregrotta, Messina