Sergio Falaschi
Conchiglie di pasta, liquirizia, germogli di lenticchie e brodo di porrodi Andrea Berton
Identità Golose Milano Matteo Metullio e Davide De Pra: il loro menu per i Delicious Journeys di Relais & Châteaux a Identità Golose Milano
Broccolo è il Piatto del 2023 di Gioacchino Gaglio, chef del ristorante Cortile Pepe a Cefalù (Palermo)
Dall'arco alpino alla punta dello Stivale, abbiamo chiesto agli chef del Bel Paese la loro proposta inedita per questo nuovo anno in cucina. Conosceremo, quindi, il Piatto del 2023, simbolo della generosità a tavola, attraverso sapori tutti da scoprire
Questa preparazione prende ispirazione dalla iconica pasta con i broccoli arriminati, un tipico piatto della tradizione palermitana. Con il termine arriminati si indica l’atto di mescolare così da rendere cremoso il condimento composto da broccoli addolciti dall’uva passa, pinoli e cipolla che ne esaltano il gusto, lo zafferano lo colora e lo profuma, mentre le sarde salate danno un sapore forte e deciso.
Nel nostro menu Broccolo figura quale antipasto nel menu degustazione, ma può essere scelto anche alla carta. Questo piatto dà risalto al nostro pensiero verso il vegetale e verso la sostenibilità, rimanendo ancorati alla tradizione e al territorio, se consideriamo che la materia prima arriva direttamente dal nostro orto e che tutti gli scarti vengono riutilizzati all'interno di questa ricetta.
Nel nostro caso, il condimento viene ulteriormente arricchito, sostituendo le sarde con del miso a ricoprire il cavolfiore precedentemente lesso e arrostito così da ottenere un sapore più deciso. In ultimo, una crema di pinoli tostati, mollica ripassata per dare un suono croccante al piatto.
BROCCOLO Ricetta per 4 persone
Ingredienti Per il cavolfiore 1 cavolfiore di medie dimensioni
Per la crema di pinoli 80 g di pinoli tostati 150 g di acqua naturale 150 g di olio di girasole
Per la farcia 500 g di scarti del cavolfiore 100 g di miso
Per la polvere di foglie di cavolfiore 200 g di foglie di cavolfiore 200 g di foglie di prezzemolo
Per la mollica tostata 200 g di mollica fresca 2 spicchi di aglio 1 rametto di rosmarino Sale q.b. Pepe bianco q.b. Olio d’oliva 30 g
Lo chef Gioacchino Gaglio
Procedimento Per il cavolfiore Ricavare dal cavolfiore 4 fette dallo spessore di 3 centimetri. Lessare le fette in acqua poco salata per 8-10 minuti; raffreddare in acqua e ghiaccio e asciugare con un panno assorbente, quindi tostare in una padella di ferro entrambi i lati.
Per la crema di pinoli Frullare i pinoli con l'acqua ed emulsionare con l’olio di semi. Conservare la crema in un biberon.
Per la farcia Tritare gli scarti del cavolfiore al cutter e farli rosolare in un tegame con dell'olio d’oliva ricavandone una crema, quini mantecarla con il miso e inserirla in una sac à poche.
Per la polvere di foglie di cavolfiore Essiccare le foglie a una temperatura di 50°C e, una volta secche, frullarle per ricavarne una polvere.
Per la mollica tostata Condire la mollica e tostarla in forno a una temperatura di 170° C per 10 minuti circa.
Originario di Montelepre (Palermo), dopo un importante passaggio al ristorante Gagini di Palermo, oggi è chef al Cortile Pepe di Cefalù
Il Piccione si fa in quattro è il Piatto del 2023 di Mauro Brina, chef di Locanda Sensi a Rivergaro in provincia di Piacenza
Nervetti con legumi misti, salsa verde e santoreggia è il Piatto del 2023 di Oliver Glowig, chef del ristorante Locanda Petreja al Borgo Petroto di Todi, Perugia
Ninfea di Cavolo Trunzo di Aci è il Piatto del 2023 di Gaetano Procopio, chef del ristorante I Palici del Relais San Giuliano a Viagrande, Catania