30-12-2024

Dal sacco di San Nicolò: Tortelli di carrube, mele secche, faraona e noci

Un impasto davvero unico custodisce un ripieno sontuoso di delicata faraona e frutta secca: quanta bontà alla Trattoria al Cacciatore della famiglia Sirk, presso La Subida di Cormons (Gorizia)

In questi deliziosi Tortelli c'è tutto il sa

In questi deliziosi Tortelli c'è tutto il sapore delle feste della Trattoria Al Cacciatore de La Subida, regno di Alessandro Gavagna, chef di questa meravigliosa countryhouse a Cormons, Gorizia

Sapori confortevoli che richiamano i profumi di questa stagione: la cacciagione, la frutta secca, dolcezza e selvatico insieme, racchiusi in una pasta fatta in casa alle carrube, per vivere una tavola che nutre il corpo, ma soprattutto l'animo.

 

TORTELLI DI CARRUBE, MELE SECCHE, FARAONA E NOCI
Ricetta per 4 persone
 

Ingredienti 
Per la pasta

400 g farina 00
100 g farina di carrube
125 g burro
155 g acqua

Per il ripieno
2 petti di faraona
50 g di pane raffermo ammollato nell’acqua
50 g di patate lesse
30 g di uvetta di Corinto
50 g di mele secche
Alcune foglie di maggiorana tritata

Per il condimento
Burro fuso, noci tritate, formaggio Montasio stravecchio grattugiato

PROCEDIMENTO
Mescolare le due farine, creare una fontana, tagliare il burro a piccoli pezzetti, aggiungere l’acqua e cominciare ad amalgamare prima con l'aiuto di una forchetta e poi impastando a mano. Una volta ottenuto un impasto omogeneo e compatto, avvolgere la pasta con la pellicola e lasciare riposare almeno trenta minuti.
Una volta pronta la stendiamo con la sfogliatrice fino a ottenere una sfoglia di pasta molto sottile.

Per il ripieno
Insaporire i petti di faraona con del pepe, il trito di maggiorana e dell’aglio; rosolarli quindi in padella con una noce di burro. A questo punto togliere la pelle, passare al tritacarne con il pane ammollato e le patate lesse. Aggiungere all’impasto l’uvetta, la maggiorana tritata e le mele secche tagliate a piccoli pezzetti. Regolare di sale e pepe, mescolare energicamente.

Per il tortello
Mettere il ripieno in una sacca da pasticceria. Tagliare la pasta stesa a quadrati e mettere al centro il ripieno. Chiudere come un classico tortello.

Per la composizione del piatto
Cucinare i tortelli in acqua bollente e salata. Nel frattempo far spumeggiare il burro in un tegamino, togliere i tortelli dall’acqua, adagiarli sul piatto di portata, condire con il burro e guarnire con i gherigli di noce tritati e il Montasio stravecchio.


Ricette d'autore

Alessandro Gavagna

di

Alessandro Gavagna

classe 1972, nato a Città di Castello da mamma friulana e papà emiliano, è cresciuto a La Subida divenendone oggi una delle anime, dato che la sorte fortunata ha voluto che si innamorasse di Tanja Sirk, figlia del fondatore Josko. Ora abita con lei nella casa in legno accanto al ristorante. Ha comunque varie esperienze nel suo curriculum: Walter Eynard, Igles Corelli, Davide Scabin e Alain Ducasse

Consulta tutti gli articoli dell'autore