05-01-2025

I grandi classici non stancano mai: Tortelli di zucca al burro e salvia

Cesare Battisti, chef del Ratanà, ristorante a Milano, sa bene come stuzzicare le nostre papille gustative e ci riesce alla grande con questa ricetta intramontabile, semplice e golosa

Un classico senza tempo nella versione di Cesare B

Un classico senza tempo nella versione di Cesare Battisti, chef del Ratanà, a Milano: i Tortelli di zucca al burro e salvia

Una sfoglia sottile accoglie un delizioso ripieno di zucca e amaretti, insapiditi dall'aggiunta di Parmigiano o Lodigiano; poi una riduzione di burro nocciola e salvia a condire, formaggio come se piovesse e, a chiudere il piatto, pezzetti di mostarda per aggiungere un tocco agrodolce ai tortelli. Bontà assoluta!

 

TORTELLI DI ZUCCA AL BURRO E SALVIA
Ricetta per 4 persone

Ingredienti 
300 g di farina
3 uova

Per il ripieno
500 g di zucca (peso della polpa cotta e pulita)
85 g di amaretto
85 g di lodigiano (o Parmigiano Reggiano)
50 g di pangrattato
12 g di zucchero
7 g di sale
3 g di noce moscata

Per il condimento e l'impiattamento
120 g di burro
4 foglie di salvia per persona
70 g di lodigiano (o Parmigiano Reggiano)
6 pezzettini di mostarda per persona

PROCEDIMENTO

Per preparare i tortelli, inizia dal ripieno. Taglia la zucca a metà, elimina i semi e adagiala su una teglia. Cuocila in forno preriscaldato a 210°C per circa 45-50 minuti, fino a quando la polpa sarà morbida. Una volta cotta, spolpa la zucca e frullala insieme agli amaretti fino a ottenere un composto liscio. Trasferisci la purea in una ciotola e aggiungi il lodigiano grattugiato, il pangrattato, lo zucchero, il sale e la noce moscata. Mescola bene fino a ottenere un ripieno uniforme. Copri e lascia riposare per qualche ora affinché i sapori si amalgamino al meglio.

Passa quindi alla preparazione dell’impasto. Disponi la farina su una spianatoia formando una fontana al centro; quindi, rompi le uova all’interno della fontana. Con una forchetta, sbatti le uova incorporando gradualmente la farina dai bordi verso il centro. Quando il composto inizia a prendere consistenza, lavoralo con le mani per circa 10 minuti, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Dopo il riposo, stendi l’impasto su una superficie leggermente infarinata, utilizzando un mattarello o una macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 1 mm. Con un coltello o una rotella, ritaglia dei quadrati di circa 6-7 cm di lato. Posiziona un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato, poi ripiega la pasta a triangolo, sigillando bene i bordi con le dita. Unisci infine le due estremità del triangolo per formare i tortelli. Ripeti il procedimento fino a esaurire l’impasto e il ripieno.

Per il condimento, sciogli il burro in una padella a fuoco medio-basso fino a quando assume un colore nocciola. Aggiungi quattro foglie di salvia per persona e un po’ di brodo, mescolando fino a ottenere una cremina. Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i tortelli per circa 3-4 minuti, scolandoli delicatamente con una schiumarola. Trasferisci i tortelli direttamente nella padella con il condimento e manteca il tutto aggiungendo il lodigiano grattugiato.

Per l’impiattamento, disponi i tortelli nei piatti e completa con sei pezzettini di mostarda per persona, che aggiungeranno un tocco agrodolce al piatto. Servi immediatamente e buon appetito!


Ricette d'autore

Cesare Battisti

di

Cesare Battisti

classe 1971, meneghino di origini trentine, da ottobre 2009 è chef del Ratanà di Milano

Consulta tutti gli articoli dell'autore