Giuseppe Carino
Fagottino di pasta fresca ai frutti di mare
Dall'Italia Retrobottega a Roma, una tavola con l’ingrediente al centro
Manate lucane con finocchi e bottarga di salmerino è il Piatto del 2023 di Francesco Lorusso, chef del ristorante Bramea a Palazzo San Gervasio (Potenza) in Basilicata
Dall'arco alpino alla punta dello Stivale, abbiamo chiesto agli chef del Bel Paese la loro proposta inedita per questo nuovo anno in cucina. Conosceremo, quindi, il Piatto del 2023, simbolo della generosità a tavola, attraverso sapori tutti da scoprire
L’idea della preparazione è ancorata al meridione: parliamo della pasta e finocchi che accompagnava la tavola di molti palazzesi e, probabilmente, sostituiva i lussuosi ragoût di carne delle famiglie abbienti.
Non solo la ricetta, ma anche la forchetta racconta la durezza dei primi anni del Novecento. Infatti, il modo di mangiare riproduceva in modo strutturale le condizioni economiche delle famiglie lucane del Sud Italia: i rebbi larghi, oltre ad infilzare il cibo, servivano per “arraffare” con più rapidità e abbondanza il cibo dal centro tavola perchè il piatto era uno solo, grande, centrale e in condivisione con tutti i commensali.
PASTA E FINOCCHI - MANATE LUCANE CON FINOCCHI E BOTTARGA DI SALMERINO Ricetta per 2 persone
Ingredienti Per la pasta 200 g semola 100 ml acqua
Per la salsa 1 finocchio intero (dolce lucano) 50 g pomodori pelati 1 spicchio di aglio 30 ml di Titolio Fucci (cultivar Ogliarola del Vulture e altre varietà locali) Bottarga di salmerino
Lo chef Francesco Lorusso
La splendida sala del ristorante Bramea a Palazzo San Gervasio
Procedimento Per la pasta Impastate a mano la farina con acqua tiepida fino a creare un panetto liscio. Nel corso della preparazione, aiutatevi con la rasola, una spatola in ferro che permette di raccogliere farina, residui o tagliare la pasta. Lasciate riposare il panetto per circa mezz'ora, poi stirate l'impasto della grandezza di un grissino: la sua lavorazione prettamente manuale ha conferito il nome di “manate”.
Per la salsa Tagliare à julienne il cuore del finocchio e cuocere in olio e aglio per 20 minuti; aggiungere i pomodori pelati, salare e portare a cottura. Tagliare finemente i gambi del finocchio e conservarne la barba. Cuocere le manate in acqua salata per 5 minuti e aggiungere alla salsa.
Per l'impiattamento Completate il piatto con della bottarga di salmerino, gambi e barba di finocchio.
Dopo aver spaziato in giro per il mondo, scoprendone sapori e culture, Francesco torna in Italia e apre assieme ad Antonio Menchise, direttore di sala, il ristorante Bramea a Palazzo San Gervasio in Basilicata
Il Piccione si fa in quattro è il Piatto del 2023 di Mauro Brina, chef di Locanda Sensi a Rivergaro in provincia di Piacenza
Nervetti con legumi misti, salsa verde e santoreggia è il Piatto del 2023 di Oliver Glowig, chef del ristorante Locanda Petreja al Borgo Petroto di Todi, Perugia
Ninfea di Cavolo Trunzo di Aci è il Piatto del 2023 di Gaetano Procopio, chef del ristorante I Palici del Relais San Giuliano a Viagrande, Catania