17-06-2023
Riquewihr è uno dei paesi più suggestivi dell'Alsazia
Una perla di Francia. Una terra protetta dai Vosgi e baciata da un clima particolarmente favorevole. Con piccoli villaggi che si sviluppano in una vallata stretta, ma lunga ben 120 chilometri.
L’Alsazia è una terra da scoprire, per chi non l’avesse ancora fatto: non solo vino, ma tanti prodotti di eccellenza e panorami bellissimi. E quest’estate c’è un motivo in più per andare alla scoperta dell’Alsazia, anche solo per un fine settimana lungo: si chiama La Tournée des terroirs.
Philippe Bouvet, direttore marketing del Conseil interprofessionnel des Vins d'Alsace
Il format è particolare: «Non volevamo fare un copia e incolla delle fiere di paese, che spesso vengono organizzate in questi luoghi. Ogni data ci permette di mettere i piedi nel terroir che si va scoprire. L’obiettivo è quello di far conoscere i vini d’Alsazia nei Grand Cru».
Quindi c’è la possibilità di degustare i vini prendendoli a un grande bancone bar, pranzare con i piatti proposti dai food truck, ascoltare musica dei dj set (tutto alimentato a pannelli solari, per rispettare l’ambiente), seguire degustazioni professionali o anche solo partecipare a incontri e racconti sui terroirs. E per i bambini ci sono anche i giochi contadini, quelli di una volta.
Si va dalla pianura fino a circa 400 metri delle colline più alte, con i Vosgi che rappresentano una barriera naturale a livello climatico: per fare un esempio, la zona di Colmar è la più bassa per piovosità di tutta la Francia, con 550 mm annui medi di pioggia. Per fare un paragone in Italia, le Langhe sono attorno ai 700 mm annui di media.
Domaine Paul Blanck Gewurztraminer Grand Cru Mambourg, annata 2002, uno dei vini che maggiormente ci ha impressionato
Per la Tournée des terroirs, siamo stati alla tappa dedicata a Grand Cru Marckrain e Grand Cru Mambourg, dove abbiamo assaggiato una ventina di vini differnti. Tra questi citiamo Bestheim Riesling 2020 Grand Cru Mambourg, un vino dove l’aromaticità del vitigno viene ben supportata da una struttura notevole e da una grande sapidità. E poi Domaine Paul Blanck Gewurztraminer, anche questo Grand Cru Mambourg, nelle annate 2015 e addirittura 2002: vini eleganti, profumati, complessi ed evoluti positivamente.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Appunti di degustazione all'Enoluogo di Milano, sede della masterclass Alsace Rocks!
André Gruss in cantina mostra una bottiglia di Crémant in affinamento
Alexandre Schoffit con i suoi vini durante la cena-degustazione a Colmar
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.