Enrico Pierri
Risotto allo zafferano e trasparenza di peperonedi Enrico Bartolini
Identità Golose Milano John Regefalk, Andrea Tortora e Davide Guidara: così diversi, così complementari
Brindisi rigorosamente con vista sulle onde durante una delle crociere Meet the Winemaker di Norwegian Cruise Line
Il modo migliore per conoscere, capire e apprezzare un vino è certamente recarsi nel luogo in cui viene prodotto, incontrare la gente che lavora il vigneto, sentire i profumi del posto, conoscerne le usanze culinarie, la storia, il suolo, le influenze culturali che lo hanno attraversato e che hanno attecchito, perché in una bottiglia di vino si ritrova tutto questo. Per chi non avesse tempo o voglia di fare viaggi di questo tipo, oppure per chi volesse abbinare l'esperienza enologica con una vancanza di relax, una alternativa interessante la offre la Norwegian Cruise Line che propone ai propri passeggeri la possibilità di ascoltare tutte queste storie proprio da chi un determinato vino lo produce, ma di farlo a bordo delle sue navi da crociera, grazie all’iniziativa Meet the Winemaker. Questo format, che ha ormai compiuto sei anni, permette ai passeggeri delle navi della Norwegian di incontrare personaggi del mondo del vino del calibro di Salvatore Ferragamo (Il Borro), Michael Mondavi (Robert Mondavi winery), Gerard Bertrand (Gerard Bertrand Wine), Diane Flaman (Domaines Barons de Rothschild) o Antonio Hidalgo (Bodegas Hidalgo la Gitana), esplorando così paesaggi vinicoli comodamente seduti nella wine cellar di una delle navi della flotta, o durante una cena pensata per accompagnare le etichette proposte. A bordo è possibile fare la conoscenza di enologi, proprietari, winemakers di fama mondiale, parlando di vino e territorio e luoghi anche molto lontani, solcando, allo stesso tempo, mari e oceani per poter visitare in pochi giorni isole, città d’arte, spiagge, paesaggi mozzafiato.
A metà di luglio invece la Norwegian Escape, in viaggio tra la Grecia, la Croazia e il Sud Italia, ha ospitato Antonio Hidalgo, ottava generazione di viticoltori e produttori di vino della cantina Bodegas Hidalgo La Gitana, fondata nel 1792 da José Pantaleón Hidalgo a Sanlucar di Barrameda, provincia di Cadíz, nella regione del Jerez. È stata per noi l'occasione di conoscere questa straordinaria realtà enologica.
Cena degustazione con assaggio (sulla sinistra) di Tradiciòn H Reserva Tempranillo DOC 2018 Bodega Hidalgo Gitana (in secondo piano Antonio Hidalgo introduce i suoi vini). A destra Las 30 del Cuadrado Palomino, uno dei vini di Bodega Hidalgo La Gitana assaggiati a bordo della Norwegian Escape
Dal XIX secolo Bodegas Hidalgo La Gitana è una delle più importanti produttrici di manzanilla al mondo e ad oggi, coi 200 ettari di vigneto nelle frazioni di Balbaina e Miraflores, tra le migliori del distretto di Jeréz, produce un'ampia gamma di vini e rappresenta una sorta di istituzione nella zona. Per conoscere più a fondo la sua storia, i profumi che si respirano a San Luca di Barrameda - di mare, di umidità, di vino, delle barrique -, il complesso ed affascinante processo di vinificazione del vino manzanilla e la sua storia, l’ideale è incontrare il winemaker e farselo spiegare direttamente dalla sua viva voce. Due opzioni: pianificare un viaggio nell’Andalusia meridionale, o prenotare una prossima crociera con la Norwegian Cruise Line.
classe 1979, nata a Milano da madre altoatesina e padre croato cresciuto a Trieste: figlia di terre irredente e intensamente attratta dai Sud del mondo. Ha scritto (tra gli altri per Diario e Agrisole), tradotto (tra le altre cose: La scienza in cucina di Pellegrino Artusi), mangiato e degustato - senza mai smettere di scattare fotografie - tra Argentina, Cile e Guatemala per più di cinque anni. Dovendo proprio ritornare in Italia è andata quanto più possibile a Sud. Dal 2016, e per il momento, vive in Sicilia, da cui collabora con Wine in Sicily e Identità Golose
Gianni e Valeria Tessari. L’azienda rivendica con fierezza di essere la prima veneta iscritta a PIWI International, l’associazione che favorisce lo scambio di informazioni tra istituti, viticoltori, agricoltori
Ermenegildo Giusti
Per qualche giorno ci possiamo allontanare dai pensieri quotidiani, per scaldarci in un momento di pausa e di affetti, senza per forza fare l’analisi sensoriale di quello che abbiamo nel bicchiere. Usiamo la nostra arma migliore: il sorriso
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo