Stefano Guizzetti
La vie en rosedi Sang Hoon Degeimbre
Ricette d'autore Nervetti con legumi misti, salsa verde e santoreggia è il Piatto del 2023 di Oliver Glowig
Beniamino Garofalo, 50 anni, milanese, è da qualche settimana l'AD di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, oggi una delle principali realtà italiane del mondo del vino con 690 ettari di vigneti
Beniamino Garofalo è il nuovo amministratore delegato del Gruppo Santa Margherita. Un colosso enologico del nostro Bel Paese con un fatturato che tocca quasi 190 milioni di euro e vanta una presenza all’estero, in primis negli Stati Uniti, del 70% circa. Distribuiti in 90 Paesi con aziende vinicole in sei regioni d’Italia, dall’Alto Adige alla Sicilia. Aziende profilate per un target luxury come Ca’ del Bosco, in Franciacorta, senza scordare chicche come Kettmeir, Cà Maiol, Mesa e Lamole di Lamole, per citare qualche esempio.
Fin dall’ inizio la visione della famiglia Marzotto, detentori di questo impero enologico, è stata lungimirante. Beniamino, grande manager del settore, con esperienze importanti alle spalle, si è insediato il 2 marzo in piena emergenza Covid-19. Gli abbiamo chiesto come ha vissuto questo cambiamento e cosa non potrà dimenticare di questo periodo.
Un collage delle cantine del Gruppo Santa Margherita
Le cantine del gruppo sono sempre state aperte? Si. Abbiamo messo tutti i locali in sicurezza secondo le normative straordinarie. Gli uffici ridotti ai minimi termini, con i distanziamenti e lo smartworking per il resto dei nostri dipendenti. Io potevo viaggiare da Milano a Portogruaro. I miei viaggi in autostrada sembravano fuori dal tempo per l’assenza del traffico. Un silenzio assordante che faceva riflettere. La natura, per fortuna, non subiva contagi. Certo le mie quotidiane videochiamate con tutte le squadre italiane che lavorano in campagna facevano emergere gli evidenti timori generati dai dati allarmanti sull’epidemia.
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo