Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Le 35 annate di Casanuova con le etichette d'artista
Quell’inverno troppo rigido a Francoforte, forse, ha in realtà regalato buone bottiglie di vino e opere d’arte.
La storia di Nittardi passa sicuramente dalle grandi passioni di Peter Femfert, un gallerista tedesco, e di Stefania Canali, una storica dell’arte veneziana.
La famiglia Femfert: mamma Stefania, Léon e papà Peter
«Qui a Castellina in Chianti – continua Léon - è uscita la passione per il vino di mio padre: così nasce Nittardi, nel 1981. Il primo vino è un Chianti Classico, il Casanuova, che è il nostro portabandiera. Fin dalla prima annata, unendo la passione per il vino a quella per l’arte, ogni anno un artista differente realizza due opere inedite, una per l’etichetta della bottiglia, l’altra per la carta che avvolge la bottiglia stessa. Non vengono pagati, in cambio ricevono solo del vino».
La tenuta Nittardi
«Tornando a Casanuova – spiega ancora Léon Femfert - sono quindi 37 le annate d’artista: l’ultima, per il 2017, è stata realizzata da Mikis Theodorakis, 94 anni, noto musicista e compositore, ma anche politico e filosofo, greco, autore tra le altre cose della colonnza sonora di Zorba il Greco del 1964. Le due opere realizzate per Nittardi sono “Musica lineare” per l’etichetta e “Cosmo musicale” per la carta seta».
L'opera "Musica Lineare" di Mikis Theodorakis è l'etichetta dell'annata 2017 di Casanuova
“Cosmo musicale” è stata usata per la carta seta che avvolge la bottiglia
Il vino è un Chianti Classico, dal 2012 viene prodotto solo dalla Vigna Doghessa. Ne sono realizzate circa 30mila bottiglie annue: la Nittardi ne produce, in totale, 130mila, metà delle quali nel Chianti Classico e metà in Maremma.
Léon Femfert in cantina
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo