2, rue du Château Vevey Svizzera T. +41.(0)21.9211210
Il rompighiaccio dell’avanguardia elvetica si chiama Denis Martin, cuoco molecolare mai pentito, ma anche molto di più. Tecno, fantasista, fantascientifico: un Girardet del terzo millennio, lo ha definito Rafael Garcia Santos, il passaporto in piena regola per intraprendere l’odissea culinaria nello spazio. Agli inizi del suo apprendistato, appena 14enne, vigeva ancora il regno del classique; ma a quei fumi Denis ha preferito ben presto le sottili alchimie della cucina cinese e soprattutto le filigrane aromatiche della Tailandia, sua passione di sempre. Una patria elettiva affiancata nel tempo dalla fascinazione per il Piemonte, conosciuto grazie alla moglie Clara. L’inaugurazione del primo ristorante risale al 1980, da autodidatta pressoché totale, senza familiarità con le celebrities del tempo. Scatta allora un lavoro senza sosta su inspirazioni e ricette personali, gomito a gomito con cuochi di origine cinese. L’ironia e il divertimento sono al centro del mirino: si tratta ogni volta di stupire, divertire, innovare. Oggi la sua routine non lascia spazio al solito tran tran: aperto solo a cena, il ristorante (dove si può mangiare unicamente un menu degustazione di 26 portate, senza carta) durante il resto del giorno è teatro delle sperimentazioni indefesse di uno staff creativo composto di 4 elementi. Ennio Cantergiani, ingegnere in scienze alimentari, ha instaurato con Denis un solido sodalizio professionale, grazie al quale questi può distinguere il dominio dei cinque sensi, padroneggiandone sfumature, terminologie e interazioni. A questo scopo si è dotato di attrezzature quali vaporizzatore, filtro da particelle, placca riscaldante-rotativa. Un laboratorio di ricerca in stile Nasa, che collabora con scuole importanti. Ma queste tecnologiche lance in resta puntano sempre sul gusto, «car c’est ben lui le patron». A maneggiarle con Denis è il giovane e appassionato secondo Pierre-Alain Gschwend, a capo di una brigata di cuochi ragazzini.
di
Umbra di Perugia con residenza a Bologna, è giornalista e scrittrice di cucina. Tra i numeri volumi tradotti e curati, spicca "6, autoritratto della Cucina Italiana d’Avanguardia" per Cucina & Vini
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Unidici suggerimenti tra Italia e Francia, sempre con lo sguardo a brindisi particoli e ricchi di sfumature. Non sei ancora iscritto alla nostra newsletter? Puoi farlo qui
Roberta Esposito de La Contrada di Aversa (Caserta), miglior pizzaiolo 2023 per la Guida ai Ristoranti di Identità Golose 2023 (foto Brambilla/Serrani)
Secondo appuntamento della rassegna I Maestri della Pizza, presentata a Identità Golose Milano da S.Pellegrino e Acqua Panna. Nella foto Luca Pezzetta e Giulia Castellucci. Non dimenticate che ci attendono altre 6 serate tra cultura della pizza e cocktail d'autore. I prossimi appuntamenti saranno il 25 maggio con Ciro Salvo (50Kalò - Napoli) e con il bartender Lucio D’Orsi (Dry Martini del Majestic Palace Hotel - Sorrento) e il 23 giugno con Denis Lovatel (Pizzeria da Ezio - Alano di Piave) e con Mattia Pastori barman pluripremiato e fondatore di Nonsolococktails. Per prenotazioni qui