E' un momento molto importante per il caffè più bevuto d'Italia dal 1895, un marchio coinvolto in una serie sempre più grande di iniziative e appuntamenti di rilievo. Da Londra per Stelle di Stelle a New York per Identità Eataly, intanto, in tazzina il prodotto è sempre uno e uno solo: Lavazza. Nella Grande Mela è il primo rito obbligato appena varcata la soglia del 200, il numero civico della 5th avenue, sede di uno degli Eataly più visitati al mondo. Il primo gesto per tanti, con ingrossamenti della coda che danno subito nell’occhio.
Nelle nostre cene in Gran Bretagna – ora sono i fratelli Cerea a tenere banco - Lavazza è specialmente Kafa, espresso che prende il nome dalla regione etiope in cui la qualità arabica ha avuto origine, tanto che è proprio da qui che arriva l’etimo della parola “caffè”.

Mario Batali al corner Lavazza di Eataly New York, affollatissimo
Nel 2010
Kafa è stata riconosciuta come “biosphere reserve” dall’Unesco. La qualità arabica ha avuto origine qui perché in queste aree le condizioni climatiche e ambientali sono ideali. Geneticamente, insomma, tutto il caffè del mondo proviene da questa regione, il che vale come il più efficace degli attestati d'eccellenza. Un caffè che è quindi padre di tutti gli altri: puro, nobile, originale. Un prodotto di lusso non materiale ma culturale. Un prodotto di personalità, dalla struttura marcata e dall’intenso aroma floreale, da assaporare con grande cura, la stessa che i clienti britannici impiegano per cogliere il peculiare retrogusto di miele e datteri e le note importanti di ciliegia matura.
E quelli che si parano davanti a Lavazza nell’immediato sono giorni altrettanto importanti. Al Salone del Gusto verrà presentato alla presenza di Carlin Petrini, fondatore dello stesso Salone e di Slow Food, il calendario 2015. Una sorpresa i cuo contenuti non possiamo ancora svelare.
Soprattutto,
Lavazza sarà il caffè ufficiale di
Padiglione Italia nei giorni di
Expo 2015, un’ottima occasione per raccontare a milioni di visitatori il suo essere “il Caffè degli italiani” da oltre 120 anni. Lo spazio Lavazza sarà un luogo in cui saranno trasmessi contenuti e valori educativi legati alla filiera, alla qualità e alla sostenibilità. Un buon modo per valorizzare e amplificare il
Sistema Italia attraverso la collaborazione con fornitori di prodotti di eccellenza e partnership consolidate.
Al centro dello spazio, il protagonista è questa volta
Lavazza ¡Tierra! Intenso, prodotto 100% da coltivazione sostenibile, nato nel 2002 dal primo progetto di responsabilità sociale di impresa. E, nell’ambito del concept del
Vivaio, a Padiglione Italia verrà attivato un importante programma di formazione dei giovani baristi, diplomandi degli istituti alberghieri più rappresentativi, che saranno formati e coinvolti nel gestione operativa della
Piazzetta Tematica Caffè e nell’accoglienza dei visitatori.