11-02-2025

Scampi, riduzione di carote con salsa allo champagne: il piatto di Vito Mollica che vale il viaggio

Scampi e una duplice - magistrale - interpretazione in una stessa portata: è l’idea dello chef e patron di Atto, ristorante una stella Michelin all’interno dello splendido Palazzo Portinari Salviati, hotel 5 stelle nel cuore di Firenze

Vito Mollica, executive chef del ristorante Atto,

Vito Mollica, executive chef del ristorante Atto, una stella Michelin presso l'hotel 5 stelle, Palazzo Portinari Salviati a Firenze

Grandi piatti di pesce a Firenze? È possibile nella sontuosa cornice di Palazzo Portinari Salviati, nel cuore del centro storico, alla tavola del ristorante Atto, una stella Michelin. Un ambiente affascinante e dalla grande cura, dove si può cenare (il ristorante non è aperto a pranzo, ndr) nella sala impreziosita dagli affreschi cinquecenteschi di Alessandro Allori che riprendono episodi dell'Odissea assieme a scene di vita del '500.

La sala del ristorante Atto

La sala del ristorante Atto

Una cucina raffinata, verticale e di gusto come lo sono gli Scampi scottati, riduzione di carote e arance con salsa allo Champagne. Lo scampo interpretato dallo chef Vito Mollica, in realtà, è proposto in due versioni all’interno della stessa portata: da una parte, il crostaceo scottato in padella soltanto da un lato e adagiato su una riduzione di carote e arancia, poi ricoperto con carotine marinate croccanti, gel di carota e germogli.

Scampi scottati, riduzione di carote e arance con salsa allo Champagne

Scampi scottati, riduzione di carote e arance con salsa allo Champagne

Dall’altra parte, in modo speculare, una quenelle di tartare di scampo condita da salsa allo champagne e impreziosita da foglie di anice.

Vernaccia di San Gimignano Riserva 2014 di Panizzi

Vernaccia di San Gimignano Riserva 2014 di Panizzi

Un antipasto - presentato dal bravo Mark Ignatov - da comporre per raggiungere l’apoteosi del gusto, proposto in abbinamento a una straordinaria Vernaccia di San Gimignano Riserva 2014 di Panizzi consigliata dalla sommelier Clizia Zuin. Imperdibili anche le Linguine con arselle e caviale Oscietra royal.

La sommelier Clizia Zuin

La sommelier Clizia Zuin

Cucina di stile che rende giustizia alla materia prima e a cui il cuoco e la sua brigata conferiscono, poi, grazia nel gusto e nell’estetica.

La Corte Cosimo I di Palazzo Portinari Salviati

La Corte Cosimo I di Palazzo Portinari Salviati

Al ristorante si arriva da Via del Corso, dopo aver percorso la suggestiva Corte Cosimo I (dove ci si può fermare dalle 10:00 alle 23:00 al Salotto Portinari Bar & Bistrot) con la statua al centro che ricorda la residenza del duca di Firenze, già casa natale della Beatrice di Dante Alighieri.

Il servizio del pane alla tavola di Atto

Il servizio del pane alla tavola di Atto

Una coccola preziosa in una location che è teatro del gusto, del servizio e dell’arte, a cui Vito Mollica, chef e patron, dedica tutto sé stesso.


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Salvo Ognibene

di

Salvo Ognibene

nato in Toscana ma cresciuto a Menfi (Agrigento), ama la pasta, la bici e la Sicilia. È laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna ed ha conseguito due master di cui uno in Marketing digitale alla LUMSA. Sommelier e giornalista, si occupa di comunicazione con attività di ufficio stampa e pr. Degustatore e collaboratore di guide enogastronomiche, è autore di 5 libri

Consulta tutti gli articoli dell'autore