02-12-2024

Bassano del Grappa e l'arte della mixology: Al Quèrto, Cucù e Palazzo delle Misture

La cittadina veneta, nota per i distillati, ha un'antica tradizione che fa del bere bene un appuntamento irrinunciabile. Ecco gli indirizzi d'autore selezionati dalla Guida ai Cocktail Bar di Identità Golose

L'interno di Al Quèrto

L'interno di Al Quèrto

La bella cittadina veneta della provincia di Vicenza vanta una lunga tradizione nell’arte del bere bene. Conosciuta per i suoi distillati – qui si produce grappa nella più antica distilleria d’Italia - da anni si distingue anche per le proposte di drink e aperitivi, che l’hanno fatta diventare un punto di riferimento per gli amanti della miscelazione. Ecco tre indirizzi imperdibili selezionati nella nostra Guida di Identità Golose ai Cocktail Bar d'autore 2024.

 

AL QUÈRTO 

Cocktail di Al Querto con vermouth tropicale, cordiale zenzero e camomilla, succo di lime e top di soda

Cocktail di Al Querto con vermouth tropicale, cordiale zenzero e camomilla, succo di lime e top di soda

Nel mixology district bassanese, Al Quèrto è un’istituzione. Meta cittadina ma anche luogo amato dai turisti (ora ha una sede anche a Formentera), il locale è frutto di un lavoro di squadra capitanato da Filippo De Martino, owner e barman, con i soci Alvise Zonta e Leonardo Baggio. Una gavetta tra i più rinomati bar d’autore gli ha fornito la capacità di fidelizzare clienti e tessere una trama di favourite drink unendo lo spirito informale della gioventù a una proposta di alto livello per quanto riguarda la miscelazione, con una cocktail list che si snoda tra classici signature e twist accattivanti. L’offerta, sempre a tema, è una sorpresa a cadenza trimestrale. Il nome di ogni preparazione - con speciale menzione ai cocktail in lattina autoprodotti - riflette l'ingrediente protagonista, spesso un distillato o un fermentato di pregio creato personalmente nel vicino laboratorio. Niente garnish (per ridurre al minimo gli sprechi), quattro ingredienti in media per cocktail così come sono quattro gli elementi della natura a cui si ispira l’ambiente del locale. Questa la filosofia di chi non solo interpreta magistralmente l‘arte dello shaker, ma sa anche cucire addosso a ogni ospite l’apposito drink, che è tutta un’altra storia. (Alda Fantin)

 

CUCÙ

Una delle proposte di mixology di Cucù

Una delle proposte di mixology di Cucù

Si respira una languida nostalgia dei “roaring twenties” all’interno di questo piccolo tempio della miscelazione. Cucù è un locale intimo corredato di tinte oceaniche e luci soffuse, ma per accedere a questo gioiello incastonato tra le mura bassanesi per prima cosa dovrete suonare il campanello: la barlady, Elisa Favaron, si affaccerà alla finestra per invitarvi ad entrare o servirvi un cocktail take-away. All’interno c’è spazio per otto persone alla volta, tavolini e sedute appaiono e scompaiono dai grandi armadi che creano la sala. Qui dove il berebene assoluto è patrimonio da custodire e valorizzare, le sapienti mani di Elisa Daniele Salviato hanno raggiunto un equilibrio impeccabile tra elementi e gusto, mantenendo una piacevolezza squisita e mai stucchevole, anche quando ci si avvicina a tonalità dolci. Nel contempo la parte alcolica è dosata con assoluta maestria, conferendo toni rotondi e fragranti senza risultare eccessiva. Un ritorno al passato firmato Miotti 1934 (istituzione bassanese da quattro generazioni) per questa nuova Narnia dallo spirito decisamente ruggente. (Alda Fantin)

 

 

PALAZZO DELLE MISTURE

Palazzo delle Misture 

Palazzo delle Misture 

Il Palazzo delle Misture è uno dei cocktail bar più conosciuti di una Bassano del Grappa piena di vita e di qualità, oltre che uno degli ambienti dedicati alla miscelazione più belli e ricercati d'Italia. La sua bottigliera, imponente e carica di etichette, è il primo indice di un luogo che ha fatto della storia della miscelazione il cuore della propria ricerca. «Non interroghiamo solamente gli autori dei testi classici, ma anche quelli di epoche più recenti fino ai contemporanei. Così possiamo verificare non solo come si sono originati i cocktail più celebri, ma anche come si sono evoluti nel tempo e come sono stati interpretati/rivisti». Uno studio analitico e sistematico, portato avanti nel corso degli anni da uno staff determinato e appassionato, guidato da Andrea e Gianluca CamazzolaPalazzo delle Misture ha una cocktail list sterminata, trasversale sugli spiriti più diversi e adatta a tutti perché davvero piena di sorprese. Un luogo in cui tornare più e più volte senza rischiare di bere mai la stessa ricetta. (Chiara Buzzi)


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Identità Golose

di

Identità Golose