08-10-2023
L'elegante facciata del Castello di Spaltenna
Nel cuore del Chianti classico, a Gaiole in Chianti, immerso in un’oasi di pace e circondato dai vigneti, il Castello di Spaltenna è un antico borgo medioevale costituito da una Pieve con torre campanaria dell’anno 1000 e dal contiguo monastero fortificato del XII secolo trasformato in un Resort di charme a 5 stelle. E' una struttura dove godere di tutti i comfort, in cui le camere e le suite sono tutte diverse e arredate con gusto; offre anche il centro benessere La Pieve SPA con centro massaggi, sauna finlandese, bagno turco, tiepidarium, docce emozionali, palestra attrezzata e anche due piscine: la nuova Infinity Pool all'aperto, con vista sui vigneti e sulle colline circostanti e la piscina coperta e riscaldata a 29°, con ampie vetrate sulla campagna toscana.
Il Castello rimane aperto ogni anno da aprile a ottobre e punta anche sull’eccellenza enogastronomica del proprio ristorante Il Pievano, una stella Michelin dal 2017, con la cucina di chef Stelios Sakalis (originario dell’isola di Corfù), volto di una nuova generazione che, grazie a una vasta conoscenza gastronomica ottenuta con esperienze in Italia e all'estero (è stato anche allievo di Gordon Ramsay), è in grado di proporre interessanti rivisitazioni delle specialità tradizionali in chiave moderna e creativa.
La proposta del ristorante prevede tre menu degustazione: Mrs. Jekyll di 4 portate a 130 euro, che rappresenta le origini greche dello chef. Dr. Jekyll di 4 portate a 130 euro, che rappresenta la Toscana. Mr. Hyde di 12 portate a 160 euro, un menu a sorpresa completamente al buio. Dei due menu Jekyll è possibile anche scegliere solo due piatti à la carte a 80 oppure 3 piatti a 110 euro. La Cantina del ristorante è ben fornita e offre circa 750 etichette con anche il Chianti Classico e Riserva prodotto dalle vigne del Castello. La proposta è ricca ed ampia e spazia dal territorio del Chianti, all’Italia fino al resto del mondo.
Ecco in dettaglio la nostra esperienza.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Classe 1971, cittadino britannico e sloveno, cresciuto in Ticino nella Svizzera italiana, lavora in banca da quasi due decenni. Le sue grandi passioni sono la buona cucina, i vini e i viaggi. Si è appassionato di cibo dieci anni fa seguendo i primi programmi in tv di Gordon Ramsay e ha iniziato a girare prima in Italia e poi anche in Europa e nel resto del mondo alla scoperta dei migliori ristoranti. Così, da cliente assiduo, condivide le sue osservazioni e suoi entusiasmi con i lettori di Identità Golose. Un buon piatto deve sempre riuscire ad emozionarlo, perché la cucina, come tante altre forme d’arte, è emozione
Fèlsina, acquistata dalla famiglia Poggiali nel 1966, è diventata un punto di riferimento per la produzione di Chianti Classico e, più in generale, di vini toscani
Borgo Scopeto in Chianti Classico: la filosofia di Altesino e Caparzo viene applicata anche qui
La famiglia Mazzei è proprietaria di Castello di Fonterutoli da 24 generazioni