19-01-2023
Giorgia Codato e Mauro Salerno
La passione ha molteplici sfaccettature e quando si manifesta con forza è bene seguirla, lasciarsi andare e impegnarsi per realizzare il proprio sogno. Così è stato per Giorgia Codato e Mauro Salerno, compagni di vita e lavoro. Nel 2017 aprono Horteria a Mirano, in quel fazzoletto di Veneto che guarda la campagna e respira la laguna. È il loro luogo, dove accogliere e proporre ciò che amano di più, una cucina gustosa, elegante e concreta che pone al centro i tesori agroalimentari a partire dalla terra.
L’orto del babbo di Giorgia, insieme ai contadini, allevatori e pescatori locali, fanno il resto. Una bella matrice giovane e motivata: «Non vegetariana o vegana, come il nome potrebbe lasciar intuire, ma basata sulla qualità della filiera corta», spiegano.
La sala di Horteria a Milano
Milano è una città gastronomicamente esigente, ragione per cui la brigata di cucina è stata composta con precisione e secondo il concetto di responsabilità orizzontale. Tre giovani cuochi, età media 25 anni, che si dividono il lavoro. Roberto Cogni, chef ai primi e al pass, ha maturato le sua esperienza con Antonello Colonna, Pietro Leemann e Al Desco di Milano. Agli antipasti e come pastry chef troviamo Leandro Santoli, ha lavorato all'Osteria Gucci a Firenze. Hisham Bendebka cura i secondi piatti e ha lavorato da Trippa.
La brigata di cucina
Dal menu si percepisce chiaramente il lavoro di ricerca e composizione del gusto rispetto ai diversi sapori degli ingredienti. Equilibrio nei sentori e tecniche precise come nella Tartare di manzo, marmellata di tuorlo, verdure pickles, pane di segale e finocchietto, un piatto goloso e sfizioso. Perfetta la cottura del Calamaro, hummus di cicerchia lucana e zucca alla brace. Composito e ricco di spinta il Tacos di mais, rombo, aioli e rapa rossa marinata.
Le verdure e tutta la parte vegetale sono una componente importante della proposta di Horteria. Trattate benissimo, lavorate con cura e rispetto, arricchiscono il totale del piatto per consistenze e sapori, regalano profumi. Da non perdere per capire meglio L’horto, verdure cotte, crude e fermentate, che consegna tutto il bello della terra.
Diaframma di cavallo con chimichurri e cavolo romanesco
La cantina di Horteria è espressione del desiderio di Mauro Salerno di selezionare ma più che altro scoprire e far scoprire all’ospite, piccoli produttori e chicche enologiche. Non fa mistero della sua predilezione per la Francia e compone una carta davvero capace di stimolare appassionati e curiosi.
Ravioli di coda di toro e cioccolato amaro
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Torinese di nascita e milanese d’adozione, la comunicazione è il suo mestiere. Quella istituzionale per nove anni e quella di aziende globali come Alcatel, Save ed Expo Milano 2015. Giornalista professionista dal 1994 ha iniziato a scrivere di enogastronomia e cultura del territorio nel 2012. Autore e conduttore della trasmissione radiofonica “A spasso con Radic”. Si esprime anche con diversi format video tra i quali “A tavola con…” interviste ritratto con personaggi italiani di ogni settore. Recentemente uscito il suo libro di interviste in treno “In viaggio con”. Instagram: @andrearadic2019
Laura Santosuosso e Denny Mollica, cucina e sala di Sandì, via Hayez 13, Milano, +39.02.82046200. Il ristorante è aperto a pranzo 6 giorni su 7 (chiuso mercoledì) e a cena solo venerdì
Tonnarello burro, alici, lemongrass e sesamo misto: il primo piatto che ordineremmo di nuovo da Onda Osteria
Lampo Wu fuori dalla sua nuova insegna Dalle Otto, viale Pasubio 6, Milano
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.