James Petrie
Macarones, zucca, mela, rosa canina e spaghetto di farrodi Alessandro Gilmozzi
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Sette piccole rivoluzioni attorno alla pasta: i protagonisti, le idee e i piatti del congresso
I protagonisti dell'Old Friend, cucina davvero interessante a Cagliari. Secondo da destra è il "frontman" e chef Dario Torabi. Tutte le foto sono di Natalia Ghiani
Il punk è un genere musicale nato sul finire degli anni Settanta in Inghilterra, che raccoglieva in musica i venti di protesta giovanile. Il ritmo veloce e duro ne è l’espressione musicale, le facce sono quelle con creste scolpite, pircing e tatuaggi. Interpretava anche nello stile il rifiuto delle convenzioni.
I gruppi che più hanno rappresentato questo mood sono Sex Pistols, Clash e Ramones, che ne hanno segnato la storia. Sul finire del secolo, in tonalità più morbida, sono tornati i ritmi sferzanti e le chitarre in levare con una nuova fresca ventata di punk rock, di cui sono espressione Green Day, Offspring e Rancid. Proprio quest'ultimo gruppo, fondato a Berkeley nel 1991 da Tim Armstrong e Matt Freeman, ha lasciato ai posteri grandi pezzi di musica per muovere i piedi come Time bomb e la più tenue Old Friend.
L'Old Friend fuori e dentro
Cagliaritano, classe 1988, Torabi ha sulla pelle e sulle mani il segno dei ritmi punk che ne hanno segnato la giovinezza, nonché i tratti somatici che gli fornisce la paternità iraniana. Ancora ragazzo lascia il liceo classico per intraprendere la carriera del padre come chef. Ha certamente la Sardegna nel Dna, ma ha scelto di viaggiare e di lavorare presto e tanto all’estero, per costruirsi una visione internazionale e fuggire dall’isola, confine di terra troppo stretto per un giovane punk. Quindi parte per Germania e Paesi del Nord Europa, poi Asia e Sud America.
Dario Torabi
Questo stile trasmettono i due menu denominati Candies for strangers e Roots Radical (e si torna ai Rancid), che presentano il lungo percorso rispettivamente di 12 e 14 portate, offerto ai 50 commensali che possono sedersi ai tavoli dell’Old Friend.
Antipasti all'Old Friend: qui Cozze, nervetti, pomodoro datterino affumicato
Cracker allo strutto, salsa al midollo, somacco
Crudo di pesce, lardo, pico de gallo
Ravanello, caramello di pesce, furikake di squame e sesamo
Risotto cotto in salsa di carapaci di gamberi e ossa di anatra
Ricciola char siu, cipollotto
Anatra in doppio servizio, gambero crudo, spiedino di coscia, indivia belga
Carne salata, panna al rafano, insalata agrodolce di cetrioli e peperoncino
Emulsione di ricotta mustìa con pesche di San Sperate
Cioccolato, caramello, arachidi
Matteo Atzori e lo staff di sala/cantina
Poi ci sono i produttori della campagne intorno alla città, dove si trovano serre che quasi tutto l’anno forniscono pomodori straordinari, e poi carciofi, cocomeri ed erbe aromatiche (citiamo Marco Manca, vegetariano punk di Assemini, con il suo Cocchiland).
L’Old Friend è tutto qui: l’entusiasmo e la grande voglia di un gruppo giovane e affiatato; la solida volontà di uno chef, che ha costruito nel tempo un percorso di crescita che va ben oltre il punk; e un territorio incredibile alle spalle, la Sardegna, a fare da sfondo. No more.
Old Friend via Giuseppe Abba 51 - Cagliari tel. +39 070 4647988 oldfriendcagliari.it aperto tutti i giorni solo a cena menu degustazione a 45 e 60 euro
pensa che il giorno sia felice solo quando scopre un nuovo ristorante dove si mangia bene. Gastronomo per passione, abitante della combattiva Valle Susa, nel tempo che resta si occupa di politiche di welfare e di innovazione sociale
Foto di gruppo poco prima dell'inizio della cena, con Roberto Paddeu, il resident chef dell'Hub Edoardo Traverso, e le brigate di Frades e Identità Golose Milano
Lo chef Davide Atzeni del ristorante Coxinendi a Sanluri è il nuovo vincitore del Premio Mesa, giunto ormai alla terza edizione: la gara si è svolta nel pomeriggio di ieri negli spazi di Identità Golose Milano. In foto, assieme allo chef, il fondatore di Cantine Mesa, Gavino Sanna e lo scrittore gastronomico Giovanni Fancello, per l'occasione presentatore della competizione
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose