09-12-2021
Cecilia Montano, Filippo Bottura, Marco Farina e Benjamin Mascolo di Amber, via Sibilla Aleramo 60, Modena
Amber è un progetto nato alle porte di Modena, dalle ceneri della pandemia. Un luogo concepito da Filippo Bottura, Marco Farina, Benjamin Mascolo e Cecilia Montano, 4 giovani con talento da vendere, animati dalla volontà di rispondere alle esigenze emergenti. Mentre il mondo si fermava, un artista, un imprenditore, un personal trainer e una cuoca affilavano le loro idee cercando di trovare il giusto modo per reagire alle criticità del momento. La gioia delle piccole grandi cose con la conseguente riscoperta di valori dimenticati come il buon cibo, la natura, il benessere psico-fisico individuale e collettivo. Amber non è un semplice ristorante ma un bistrot, un caffè, una palestra, uno spazio di co-working. Un’oasi di pace in cui staccare la spina e scaricare tensioni ed energie negative. Due sono i centri propulsori: l’area fitness e l’area ristorativa, fortemente connessi tra loro dal principio di base: ricreare una condizione di benessere. Amber accoglie i suoi ospiti da mattino a sera. Che abbiate voglia di fare fitness, una colazione salutare, uno spuntino genuino, un pranzo bilanciato o una cena senza troppi sensi di colpa, questo è l’indirizzo da salvare in wishlist.
Zucca (riso vialone nano con crema di zucca, zucca bruciata marinata e aringa affumicata) e Rape (rape cotte sotto sale e terra con crema di topinambur e nocciole, salsa di miso e kefir, chips di cavolo nero e crumble di terra)
Bee Amber
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
pugliese, classe 1995. Laurea in Traduzione Specialistica e Master in Food & Wine Communication all'università Iulm, è una globetrotter alla costante ricerca del prossimo piatto da assaggiare e del nuovo posto da scoprire
Tuberi, quinoa, salsa alla cipolla, pastinaca: sorprendente portata vegetale dal menu degustazione dell'insegna modenese L'Erba del Re, una stella Michelin, casa dello chef Luca Marchini
Davide Venturelli, sindaco di Pavullo nel Frignano (Modena), Valter Tagliazucchi, maestro della pasticceria Giamberlano, Luca Minelli, la nuova generazione degli artigiani del Parmigiano Reggiano di montagna Malandrone 1477, e Gianni Di Lella, esplosivo pizzaiolo de La Bufala di Maranello, Modena: insieme hanno unito le forze con la grande famiglia di Cantine della Volta e alla felice dispensa di liquori tradizionali della Distelleria Roteglia 1848 per portare in scena lo scorso 3 ottobre MOPA, "preview" dell'evento per la prossima estate. MOPA, quindi MOdena-PAvullo, Not Only Motors, às magnà enc (si mangia anche). Un viaggio per riscoprire le tradizioni ultracentenarie dell'Appennino Modenese, un evento di gusto a sostegno del laboratorio terapeutico Tortellante e della cooperativa sociale Concresco. Foto a cura di Marialuisa Iannuzzi
Edoardo Traverso, resident chef di Identità Golose Milano e Riccardo Forapani, chef del Cavallino. Per scoprire le prossime cene a Identità Golose Milano clicca qui