13-08-2021
Ravioli con sugo di peoci alla Malamocchina: la ricetta che ci regalano Michela Cefarchia e Micaela Salmasi del relais Ca Alberti
Venezia è una città che rapisce per la sua bellezza, fatta di storie antiche che si sovrappongono in un insieme che ogni volta che ci si arriva...toglie il fiato. Siamo abituati a vederla invasa dai turisti, ma spingersi a scoprire scorci fuori dai soliti giri offre esperienze uniche ed emozionanti.
Malamocco è uno dei luoghi meno battuti, un quartiere rimasto molto autentico e tutto da scoprire. Il borgo di pescatori sull’isola del Lido, l’antica Metamauco, rappresenta uno degli insediamenti più antichi della Laguna, il primo dogado veneziano. Tra queste calli e campielli fatti di piccole casette colorate, ha avuto inizio la storia di Venezia e visitare oggi Malamocco, nel silenzio e nella magia delle sue forme, fa pensare di muoversi in un libro di fiabe. Hugo Pratt, il celebre fumettista autore di Corto Maltese, ne andava matto e amava rifugiarsi in questo luogo intimo e suggestivo.
Malamocco
L'esterno del relais
Ecco la ricetta, per 4 persone, dei Ravioli con sugo di peoci alla Malamocchina.
Michela Cefarchia e Micaela Salmasi
3 uova 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro
Mescolare gli ingredienti in una bacinella, trasferire il composto su una spianatoia di legno e lavorarlo per alcuni minuti con il palmo della mano per 4 o 5 minuti, iniziare con la macchina della pasta e passare tutti i passaggi fino all’ultima scanalatura .Tra una scanalatura e l’altra, ripiegare la pasta su se stessa e infilarla piegata. Tagliare la pasta fresca all’uovo con un coppa pasta di diametro 2.5”- 3.25”. Inserire un cucchiaio da te di burrata, chiudere a mezza luna e sigillare con la forchetta.
All'aperto
1kg di cozze Mezzo kg di vongole 400 g di pomodoro fresco Un pizzico di peperoncino Olio extravergine di oliva Mezza cipolla Uno spicchio di aglio
Mettere in una casseruola le cozze con l’olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio e lasciarle aprire. Fare altrettanto con le vongole. Filtrare l’acqua di cottura per 3 volte e metterla da parte. In una casseruola porre la cipolla a pezzetti, olio evo, cozze e vongole tagliate a coltello, sugo di pomodoro, sale e pepe, ultimare la cottura per 5 minuti circa unendo poco alla volta un po' di acqua di cottura dei molluschi. Cuocere i ravioli in abbondante acqua, scolarli al dente e passarli in una padella con il sugo alla Malamocchina.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Classe 1966, nata a Napoli, è giornalista, sommelier e degustatrice Onaf, oltre che di vini ovviamente. Wine & food writer
Riccardo Canella - Mestrino (Padova), classe 1985 - da febbraio 2022 executive chef del Cipriani, A Belmond Hotel, Venezia