04-08-2020
MUGGINE CON VISTA. Muggine affumicato, fichi, casu axedu, mandorle, uno dei piatti del nuovo corso del ristorante Fradis Minoris sulla laguna di. Nora, Cagliari
Succede a volte che si percorrano i 400 metri, tra la laguna e il mare, attratti dalla costruzione bianca in fondo alla strada. E così si scopre che la penisola è una piccola oasi naturale che ospita il ristorante Fradis Minoris e il centro di educazione ambientale Laguna di Nora. Ma sono molti che da anni arrivano in questo piccolo paradiso per respirare i profumi delle erbe selvatiche e quelle dell’orto, sostare sugli scogli e poi sedersi, davanti al mare stupendo e alle colonne della zona archeologica, a gustare i sapori di quelle erbe nei piatti preparati con passione dallo chef Francesco Stara. Sul volto di chi arriva per la prima volta al ristorante Fradis Minoris, c’è lo stupore di chi assiste a uno spettacolo inaspettato.Il nuovo chef, a 33 anni ha già girato mezzo mondo, da Sydney a San Paolo, da Saint Barth a Milano, da Londra e Dubai e lavorato a fianco di chef come Helena Puolakka de La Tante Claire di Londra, 3 stelle Michelin (ora chiuso). A Dubai è stato executive chef al ristorante di Roberto Cavalli all’interno del Fairmont Hotel, a Londra ha lavorato al Roka, per poi diventare head chef del ristorante Salut!, sempre nella capitale londinese. I piatti di Francesco sono un'esplosione di sapori e di profumi sardi, combinati sapientemente a tecnica e sperimentazione, e ai saperi e ai colori del mondo. Perché le sue creazioni partono dalla Sardegna, ma grazie alla sua esperienza diventano internazionali, come i classici Ravioli di ricotta, modificati come piccoli bottoni ripieni, insaporiti con un brodetto di scorfano e colorati con i fiori di nasturzio. "Ho accettato di venire a lavorare qui", ci spiega, "fondalmentemente per due motivi: la posizione unica del ristorante, tra mare, laguna e cielo, e la filosofia alla base del progetto, cioè cucina etica, sostenibilità e valorizzazione della biodiversità marina. In più, è stata un’opportunità per tornare a casa con la mia compagna e far crescere la nostra piccola Gaia nella mia terra".
Francesco Stara, resident chef
Claudio Melis, chef consulente
La cucina è aperta a pranzo e cena, a mezzogiorno gli ospiti possono scegliere l’offerta con due piatti a 25 euro, oppure il menu degustazione di 4 portate a 42 euro o diversi piatti nella piccola carta. La sera si può ordinare il menu degustazione con sei portate a 55 euro oppure liberamente i piatti della piccola carta della sera. Al ristorante la cucina è etica, vale a dire creazioni in armonia con l’ambiente, che diventa speciale grazie alle competenze e alla tecnica della brigata che sa sperimentare e valorizzare gli ingredienti del mare e della terra. Da assaggiare la Zuppa fredda di cozze, cipolla agrodolce e alloro, gli Spaghetti alla bottarga by Claudio Melis, il Crudo di palamita con pasta d’alghe e tra i dolci il Cioccolato bianco e nettarina, filu ‘e ferru e salvia.
Sulle creazioni in carta ha un ruolo importante Claudio Melis, titolare a Bolzano di InViaggio, 1 Stella Michelin, e con Monica e Robert Wieser della Brasserie, che per il secondo anno collabora con Fradis Minoris. “Ho conosciuto Daniela Fadda e Gepi Ollano, i patron di Fradis Minoris, grazie a un’amicizia comune e fin dal primo incontro c’è stata sintonia sul progetto e sulla filosofia del ristorante, e me ne sono proprio innamorato dopo che ho visto il luogo. Fradis Minoris rappresenta per me tante cose: amicizia, condivisione, sostenibilità e circolarità delle idee. In più, con questa collaborazione mi sento più vicino alla mia isola e posso dare (in differita) un contributo alla crescita e all’emancipazione gastronomica della Sardegna. Se non fossi cosi impegnato nelle attività che già portiamo avanti da anni a Bolzano, vorrei cucinare tutti i giorni a Fradis Minoris guardando il mare”, spiega Melis.
Aguglia marinata, anguria e rucola e Gnocco, gambero affumicato e semi di pomodoro
Polpo, salsa agliata, ravastrello e Raviolo di ricotta ovina, brodo di scorfano, nasturzio
Zuppa fredda di cozze
Fradis Minoris Laguna di Nora Pula (Cagliari) +390709209544 Prezzi medi: antipasti 16, primi 19/24, secondi 18/26, dessert 9/10 euro Menu degustazione: 24 euro (pranzo), 55 euro (cena).
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
giornalista sarda, ama viaggiare, ridere, nuotare e mangiare. Non necessariamente in quest'ordine. Le piacciono i piatti originali, con ingredienti poveri
Pomodoro, fiore sardo e lattuga di mare è il Piatto dell'estate 2023 di Francesco Stara, chef del ristorante Fradis Minoris, a Pula (Cagliari)
Il Fradis Minoris, sulla lingua di terra che - a due passi dalle rovine dell'antica città di Nora, di età fenicia, punica e romana - separa la Laguna di Nora dal Mar Tirreno, quasi verso il Canale di Sardegna: un luogo bellissimo arricchito dalla cucina di Francesco Stara
Emanuele Scarello e Alessio Signorino davanti all'entrata di Palazzo Tirso, nuovo cinque stelle a Cagliari. Scarello firma il menu del ristorante gastronomico interno Terra, Signorino ne è lo chef resident (c'è un altro ristorante, Cielo, stile “all day dining”)