Michele Biagiola
Caramella di gorgonzola, sedano e peradi Enrico Bartolini
Ricette d'autore L'estate a tavola: Coniglio croccante, bieta e crema di carota di Paolo Trippini
Massimo Bottura con il regista Andrea Marini sul set del video dedicato a Una lepre nel bosco
L’ultima volta era stata a fine 2016 con un filmato di qualche minuto confezionato ad hoc per T Magazine, una delle costole del New York Times. Massimo Bottura (un tipo mai banale quando c’è da comunicare qualcosa, lo sapete bene) si muoveva assieme a Davide Di Fabio e Francesco Vincenzi perfettamente sincronizzati e a loro agio in una stanza gremita di microfoni sofisticati e ipersensibili, messi li a captare “il suono” dell’iconica Parte croccante della lasagna: un successo da centinaia di migliaia di visualizzazioni.
E se è vero che fino ad oggi uno dei punti di riferimento nel mondo dei food video è stato, oltre a quello appena citato, il filmato dell’eclettico David Muñoz per il suo Restaurante DiverXo, quello scaraventato in internet dallo chef modenese qualche giorno fa è un lavoro che ridefinisce senza alcun dubbio il videomaking di settore, portando l’asticella più su.
Andrea Marini
Camouflage: una lepre nel bosco
abruzzese, classe 1979, nel mondo della comunicazione dal 2001. Negli ultimi anni ha maturato una specie di ossessione per la ricerca continua di cuochi emergenti. Mangia, beve, scrive: di territori e ingredienti, di produttori e cuochi. E scatta tante foto, per non dimenticare nessun particolare
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose