Enrico Panero
Baccalà in carpione con cipollotto, mela annurca e melassa di fichidi Gennaro Esposito
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita In giro tra gli stand: tra assaggi e cooking show, le delizie gastronomiche nell'area espositiva del MiCo
Matteo Felter, classe 1973, è l'executive chef del Grand Hotel Fasano a Gardone Riviera (Brescia)
Nel 1888 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, venne costruita una struttura alberghiera in stile neoclassico. Dal 1989 l’edificio è stato dichiarato Patrimonio Nazionale dal Ministero dei Beni Culturali e, seppur vicino al Vittoriale di D’Annunzio (costruito tra il 1921 e 1938) rappresentò sempre una meta ricercata, anche grazie a comfort importanti per quell’epoca, come il riscaldamento e l’acqua calda in quasi tutte le camere, un servizio al piano, oltre a ristoranti, bar, sala biliardo e campo da tennis.
Dopo la terza ristrutturazione del 1962, ha mantenuto una clientela cosmopolita ed è gestito, da tre generazioni, dalla famiglia Mayr. Vanta ristoranti, bar, beach club e una Spa ispirata alle terme romane con piscine interne ed esterne collegate da un tunnel molto suggestivo. La struttura apre in primavera e chiude solitamente all’inizio dell’autunno.
Una foto d'epoca del Grand Hotel
Il room service e la prima colazione superano le aspettative per la ricercatezza delle pietanze, ma anche per l'attenzione a intolleranti e allergici. Da segnalare un club sandwich da manuale per equilbrio di farcitura e scelta del pane: elementi che fanno del soggiorno al Grand Hotel Fasano un’esperienza davvero a 5 stelle. Per questo il 98% della clientela si ristora al Grand Hotel: l’obiettivo del cuoco è trasmettere il suo concetto di made in Italy, con piatti di apparente semplicità.
L'Hotel oggi
Quanta importanza hanno la sala e l’accoglienza per il successo di un ristorante, nel suo caso, d’albergo? Il servizio di sala e l’accoglienza sono importantissimi, in quanto, pur essendoci una parte di clientela fissa, vi sono clienti nuovi che devono essere introdotti a tutti i servizi che il nostro hotel offre. Occorre dare la massima libertà al cliente. Sono sempre di più i clienti che quando arrivano parcheggiano la macchina per riusarla solo a soggiorno finito: qui da noi si viene per un “detox mentale”.
La colazione
La sala de Il Fagiano
Oltre che per la raffinatezza del luogo il Grand Hotel Fasano è certamente una meta da provare: ci sono ancora pochi giorni per visitare questo posto incantevole a pochi chilometri da Milano oppure prenotarsi per la riapertura primaverile. Grand Hotel Fasano via Zanardelli, 190 25083 - Gardone Riviera (Brescia) +39 0365 290220 Chiude il 4 novembre, riapre il 19 aprile
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
La brigata dei ristoranti del Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera, sul Garda bresciano. In piedi, i due nuovi chef, Maurizio Bufi e Pasquale Tozzi
Riccardo Canella, atteso nuovo executive chef dell’hotel Cipriani, a Belmond Hotel di Venezia
Alcuni dei cuochi protagonisti della cena di gala del Dolomiti Gourmet Festival, tenutasi in Alta Pusteria dal 7 al 10 ottobre. Da sinistra, si riconoscono Andrea Ribaldone, Emanuele Petrosino, Giuseppe Costantino, Vivien Durand e Chris Oberhammer
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose