Dopo la parentesi sulla West Coast, il 17 e il 18 dicembre torna a Faenza Postrivoro, l’evento per “gastropellegrini” che dal 2012 abbina sous chef internazionali e sommelier. Come da tradizione una cena (il 17 dicembre alle 20.00) e un pranzo (il 18 dicembre alle 12.30) per i primi 40 fortunati che riusciranno a prenotare on line a partire dal 21 novembre alle 11.00 su www.postrivoro.it. Questa nuova tappa avrà come tema “Santiago&Santiago” i due volti, maschile e femminile, di uno stesso nome che rimanda al cammino più famoso del mondo. E di strada ne hanno fatta i due protagonisti di dicembre.
Santiago Lastra Rodriguez è un giovanissimo chef messicano che ha trascorso gli ultimi quattro anni della sua vita viaggiando per il mondo nelle cucine dei più importanti ristoranti e centri di ricerca. Ha lasciato il Messico a 15 anni per lavorare nel mondo della ristorazione. Dopo aver perfezionato gli studi in Spagna ha lavorato al Mugaritz e poi da Bror, a Copenhagen. Tra il 2012 e il 2016 ha viaggiato in 11 paesi e ha portato a termine un personale progetto di ricerca per il Nordic Food Lab dal titolo "Nixtamalization: the secret of the tortilla" in cui ha studiato diversi modi di fare le tortilla con i cereali scandinavi.

Nel 2015 è stato selezionato dalla
San Pellegrino come uno dei migliori 10 giovani chef della Scandinavia. Nello stesso anno uno dei suoi piatti, realizzato in collaborazione con l'esperta di foraging
Valeria Mosca per
Wooding è stato selezionato da
Maria Cabanal per
Le Monde come uno dei migliori 10 piatti dell'anno. Ha partecipato a diversi festival internazionali come
Taste of London ed è stato guest chef in molti ristoranti internazionali come il
Mume di Taipei, il
Carousel di Londra, il
15 Kitchen and bar di Mosca.
Joana Santiago è un’appassionata vignaiola portoghese che a 30 anni ha deciso di lasciare la professione di avvocato per seguire la cantina di famiglia trovando così la sua vera vocazione nella vita. Infatti ha 38 anni e fino al 2009 ha esercitato la professione di avvocato. Poi qualcosa è cambiato nella sua vita quando si è appassionata al progetto di famiglia la
Quinta de Santiago Boutique Winery in Portogallo. Da quel momento ha deciso di abbracciare il mondo del vino come stile di vita dedicandovi tutte le sue energie.

Un'immagine della tavola di uno dei passati appuntamenti di Postrivoro
Questi due percorsi personali e professionali si incontreranno in un luogo che non esiste se non per 48 ore, per dare vita a un’esperienza riservata a
20 partecipanti per la cena di sabato 17 e
20 partecipanti per il pranzo del 18 dicembre. Due occasioni per assaggiare un menu che resterà segreto fino all'ultimo momento, svelato solo a chi avrà la fortuna di accomodarsi a tavola.
Le prenotazioni apriranno il 24 novembre alle 11.00 si potranno effettuare direttamente cliccando sui link inseriti qui sopra, o scrivendo una mail a
prenotazioni@postrivoro.it e attendendo una risposta di conferma. Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione
RAW Magna e hanno una quota di partecipazione individuale di 95 euro. La location è la sede di Borgo Durbecco di Faenza in Piazza Frà Sabba, 5.