Mentre si avvicinano ad ampie falcate le feste, con i pensieri che si attorcigliano tra le organizzazioni di pranzi e cene, i regali da desiderare e quelli da comprare, le mille cose da fare prima che finisca l'anno...permetteteci di distrarvi per qualche minuto per darvi un'anticipazione di quello che succederà nel 2022, che aspettiamo con curiosità e un bel po' di aspettative colorate di ottimismo e voglia di star bene.
Di sicuro, nei primi due mesi del 2022, Identità Golose Milano farà del proprio meglio per darvi degli ottimi motivi per star bene, in un'atmosfera elegante e rilassata, degustando i piatti di alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d'autore italiana. E' il nostro obiettivo fin dal primo giorno e mese dopo mese lo perseguiamo con impegno ed entusiasmo.
E non dimenticate che Identità Golose Milano vi aspetta sempre anche per il Pranzo della Domenica, la cui carta è firmata dagli chef Andrea Ribaldone ed Edoardo Traverso e ogni settimana proporrà un Piatto della Domenica creato per l’occasione. La proposta spazia poi dai classici di via Romagnosi, come lo Spaghetto Milano e la Milanese “Identità”, ai nuovi piatti ideati per la stagione e alla speciale Selezione di formaggi e stagionature di Parmigiano Reggiano. Le proposte degli chef Andrea Ribaldone ed Edoardo Traverso le trovate anche dal martedì al venerdì a pranzo, dove è presente anche la "formula business” a 35 euro, e in tutte le sere dal martedì al sabato in cui non abbiamo con noi uno chef ospite.
Ma torniamo al 2022 e ai prossimi ospiti dell'Hub: ecco tutti gli appuntamenti che
Paolo Marchi e
Giulia Corradetti hanno pensato e organizzato per il pubblico di Identità.
Mercoledì 12 - venerdì 14 gennaio
La trattoria romana d’autore di Francesca Ciucci, Mirka Guberti e Radion Girleanu
Roma è una città che tiene in giusta considerazione le sue ricette della tradizione, talvolta però proposte in declinazioni non al passo con i tempi come meriterebbero.
La Ciambella, bar a vin con cucina, appartiene al lotto di chi sa vivere, interpretare e proporre Roma con brio e un tocco leggero. Merito di
Francesca Ciucci, cuoca romana romana, e di
Mirka Guberti, bolognese, scesa nella Capitale per seguire un grande progetto legato al vino e mai più ripartita, che condivide le responsabilità della sala con il terzo socio,
Radion Girleanu. Per tre cene, il nostro Hub si trasferirà idealmente a pochi passi dal Pantheon, per farvi assaggiare la Roma più buona.
Giovedì 20 gennaio
La Campania nel piatto di Francesco Franzese, con i prodotti di Casa Marrazzo
In un’edizione piena di soddisfazioni per la Campania, l’insegna guidata dallo chef
Francesco Franzese è stata una delle nuove stelle Michelin 2022:
Franzese, nolano doc, a
Rear ci è arrivato a maggio 2020 e in poco più di un anno ha convinto tutti con una cucina di forte impronta territoriale, che strizza l’occhio ai sapori e ai concetti della cucina napoletana, ma si lascia anche contaminare da quanto lo chef ha assorbito dai suoi viaggi in tutto il mondo e dalle tendenze più attuali. Per una cena speciale,
Franzese arriverà a Milano con il suo stile goloso e originale, celebrando nei piatti i prodotti di
Casa Marrazzo, azienda impegnata dal 1934 a proporre i sapori e la genuinità del territorio.
Venerdì 21 e sabato 22 gennaio
Marzapane: golosità contemporanea con Francesco Capuzzo Dolcetta e Guglielmo Chiarapini
Marzapane a Roma è un progetto gastronomico che ha saputo rinnovarsi completamente (cambiando anche sede all’insegna, ora in via Flaminia). Grazie a questa nuova vita, il ristorante è stato anche tra i finalisti dei
TheFork Restaurants Awards 2021. La collaborazione sempre fruttuosa tra i due chef assicura una costante qualità all'intero percorso di degustazione, un'esperienza gastronomica che comprende ogni tipo di elemento, dalla carne al pesce, passando per la pasta e i vegetali. A completare il quadro c’è poi la meticolosa opera di ricerca e selezione delle materie prime condotta dagli chef e da
Mario Sansone, patron del locale: il risultato è un ristorante destinato a lasciare il segno, non solo sulla scena capitolina.
Mercoledì 26 gennaio
Il Bollito Etiko di “El Bekér” con Fabrizio Nonis e Matteo Susan
Identità Golose Milano torna a dedicare una serata speciale all’intramontabile rito del bollito. Questa volta coinvolgendo il noto macellaio, giornalista e volto televisivo
Fabrizio Nonis, noto anche come “El Bekér”, che insieme allo chef
Matteo Susan proporrà un menu in cui i tagli del bollito verranno rivisitati rispetto alla classica formula al carrello. Le portate verranno impiattate in cucina e servite ai commensali, inoltre Nonis coglierà l’occasione per presentare il suo concetto di “etik meat”, ovvero l’importanza di usare tutti i tagli di carne per ridurre il sacrificio degli animali. La cena sarà offerta a 65 euro a persona, vini esclusi.
Giovedì 27 e venerdì 28 gennaio
La Torino gourmet di Opera, vincitore TheFork Restaurants Awards 2021
E’ stata davvero una bella notizia quando la famiglia
Cometto ha scelto uno dei più promettenti cuochi di Torino –
Stefano Sforza, che stava riscuotendo successi all’
Hotel Turin Palace – e l’ha incastonato in
un nuovo locale, grande e importante, affidandogli il compito di creare una proposta gastronomica raffinata e inclusiva, sabauda ma garbatamente influenzata da un gusto internazionale. Intelligenza e passione sono ingredienti fondamentali nella cucina di
Sforza, recentemente premiato insieme al patron
Antonio Cometto con il titolo di ristorante più votato ai
TheFork Restaurants Awards 2021. Ma c’è di più nella proposta di
Opera, insegna che ha scelto di fare propria fino in fondo la sfida della sostenibilità, selezionando ogni ingrediente in base, anche, a questo criterio.
Martedì 1 e mercoledì 2 febbraio
Il Tartufo tutto l’anno: la cucina bolognese di Al Cambio, con il il tartufo di Appennino Food Group
Proseguono nel nostro Hub i prestigiosi appuntamenti con i tartufi di
Appennino Food Group. Per due sere, daremo il benvenuto al mese di febbraio ospitando un grande chef bolognese come
Massimiliano Poggi, titolare del ristorante
Al Cambio (oltre che del ristorante
Massimiliano Poggi Cucina a Trebbo, poco fuori Bologna). Con lui ci sarà il restaurant manager
Piero Pompili, raffinato interprete della sala italiana. Il menu presentato per l’occasione sarà bolognese al 100%, con grandi classici interpretati alla perfezione: uno dei piatti presenterà il tartufo nero Melanosporum, ma sarà sempre possibile aggiungere il tartufo nero alle altre portate, a prezzo di mercato.
Giovedì 3 e venerdì 4 febbraio
Solaika Marrocco: giovane energia pugliese
«Pugliese di Gallipoli, classe 1995, nonostante la giovane età, è al timone di cucina del suo ristorante già da 4 anni. Ambiziosa e lucida, è autrice di pensieri che danno valore al patrimonio agricolo della sua terra, riflessi nel piatto attraverso una creatività mai forzata». È la motivazione con cui abbiamo premiato
Solaika Marrocco chef dell’anno per la
Guida di Identità Golose 2021. Qualche mese dopo, confermando la lungimiranza di
Identità Golose, sul
Primo Restaurant ha iniziato a brillare una meritata stella Michelin. Colpisce la pulizia della sua cucina, la capacità di suggerire contrasti sempre in perfetto equilibrio, l’armonia di affumicato e acido, la completezza dello spettro degli aromi, tecniche che fanno godere e riflettere. Siamo felici di ospitare per due cene speciali nel nostro Hub uno dei giovani talenti più limpidi della cucina italiana.
Mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio
Franco Pepe: il maestro della pizza
Franco Pepe è stata una delle pietre angolari della proposta gastronomica di
Identità Golose Milano, presente con le sue pizze fin dal giorno dell’inaugurazione. Il grande maestro di Caiazzo, sempre protagonista con la sua pizzeria
Pepe in Grani e con i molti progetti che sta seguendo in questi mesi, torna a trovarci per due cene imperdibili, in cui assaggiare quattro sue deliziose creazioni. Orario di convocazione unico per i commensali alle ore 20.00, il menu di 5 portate (4 pizze + 1 dessert) sarà offerto a 60 euro a persona, vini esclusi.
Venerdì 11 e sabato 12 febbraio
La raffinata cucina a scarti zero di Valerio Serino e Lucia De Luca
Valerio Serino e
Lucia De Luca, da diversi anni compagni nella vita e anche nel lavoro, dopo aver lasciato l’Italia per trasferirsi a Copenhagen, hanno costruito nella capitale danese le proprie fortune gastronomiche. Prima con il pastificio artigianale e biologico
Il Mattarello, fondato nel 2014, poi con il ristorante
Tèrra, aperto nel 2017. Fin dal primo giorno, la sostenibilità di quell’insegna è stata una priorità, e stagione dopo stagione
Serino e
De Luca hanno lavorato per ridurre al minimo gli sprechi alimentari: grazie a questo impegno,
Tèrra ha ricevuto nel 2021 dalla Michelin la nuova
Green Star, che celebra proprio il profilo sostenibile di un’impresa gastronomica. La cucina di
Tèrra, però, è soprattutto buonissima, fatta di grandi concentrazioni di gusto, di piatti eleganti e dinamici: siamo felici di poterli presentare al pubblico milanese per queste due cene.
Giovedì 17 - sabato 19 febbraio
Gli antichi sapori irpini di Michelina Fischetti
Vallesaccarda è il viaggio in un’Irpinia remota e intatta, vicina alla Lucania e prossima alla Murgia: è la terra di
Oasis.
Oasis è soprattutto casa
Fischetti, un’intera famiglia che ogni giorno offre la sua proverbiale ospitalità a chiunque lo desideri, pronti a pronunciare col cuore: ‘Ora signori, sentitevi a casa!'. Eccezionalmente, per tre sere, i
Fischetti rivolgeranno questo augurio ai milanesi che arriveranno in via Romagnosi per assaggiare piatti che tramandano la tradizione territoriale legata ai ricettari di famiglia, ma che si arricchiscono anche della vitalità propria di un incontro tra generazioni in famiglia.
Giovedì 24 e venerdì 25 febbraio
La grande cucina piemontese di Davide Palluda
Davide Palluda è l’interprete di una cucina intelligente, misurata, di grande classe, in equilibrio perfetto tra gusto, bellezza, classicità ed estro. Profondamente piemontese, anche nella sua sorridente sobrietà, lo chef dal 1995 ha fatto del ristorante
All’Enoteca una tappa fondamentale per chi voglia assaggiare la cucina del Roero nella sua interpretazione più elegante, sia che si vada sulla tradizione più pura, o che invece si viri su una creatività senza orpelli spettacolari: contemporaneità meditata e filtrata attraverso le lenti del territorio. Due cene da non perdere, con una grande firma della cucina d’autore italiana.
E ora mancate solo voi: prenotate al più presto le cene che più vi attirano. Per perfezionare la prenotazione, visitate
il sito dell'Hub oppure scrivete a
prenotazioni@identitagolosemilano.it o telefonate al +39.02.23668900.