Shake & shock

20-07-2025

Le Bar Louis Vuitton: com'è il nuovo sogno francese, lassù a Taormina

Sulla terrazza più esclusiva della città, tra cocktail d’autore, vista mozzafiato e piatti firmati dallo chef Dionisio Randazzo: così la maison celebra l’isola con eleganza, misura e visione. I nostri assaggi

Per la seconda stagione, Louis Vuitton riapre Le

Per la seconda stagione, Louis Vuitton riapre Le Bar, esclusivo cocktail bar in terrazza della boutique di Taormina

«La vista di Taormina ci mandò in estasi... uno spettacolo così grande, magnifico e splendido». Nel suo libro Messina la Nobile e Taormina, con queste parole Alexandre Dumas (padre) narra le emozioni provate al cospetto dell’antica Tauromenion. Dopo quasi due secoli, un altro nome francese torna a glorificare la perla dello Ionio. Non più un letterato, ma un’icona del lusso mondiale: Louis Vuitton rinnova l’incanto riaprendo Le Bar, sul rooftop della palazzina che ospita l’esclusiva boutique. Un incontro perfetto tra l’eleganza senza tempo della Francia e l’orgoglio di una Sicilia generosa e magnetica.

Le Bar Louis Vuitton a Taormina

Le Bar Louis Vuitton a Taormina


Non è un caso che Louis Vuitton abbia scelto di aprire proprio qui, per la seconda estate, la sua finestra privilegiata sulle meraviglie del mare e dell’Etna. Se nell’Ottocento la Sicilia fu meta prediletta di scrittori e artisti francesi, da Dumas a Maupassant, oggi la maison rinnova il dialogo poetico tra l’allure parigina e la sensualità taorminese. Un racconto di stile in cui l’esperienza diventa cura, bellezza, gusto.
Accessibile anche da un ingresso riservato, Le Bar Louis Vuitton si svela all’ultimo piano di un palazzo storico nel cuore della città: una terrazza sospesa tra cielo e mare, dove la luce danza tra tessuti bianchi e blu, arredi essenziali, ceramiche locali e piante autoctone. Solo 38 posti, pensati per offrire un’esperienza intima e immersiva. L’estetica raffinata della casa transalpina si fonde con misura e intelligenza con l’anima di Trinacria, trasformando lo spazio in un salotto en plein air: sofisticato, discreto, assolutamente unico.
La terrazza panoramica di Le Bar Louis Vuitton

La terrazza panoramica di Le Bar Louis Vuitton


Novità di stagione è la proposta food & beverage, affidata dalla casa del monogramma a Bella Repertoire, gruppo di quattro imprenditori dell’area ionico-etnea, giovani ma di lunga esperienza. Salvatore Lo Giudice, Christian Sciglio, Guido Spinello e Dario Zappalà sono anche i titolari del Morgana, locale simbolo della nightlife taorminese, di Nunziatina, ricercato ristorante lounge d’atmosfera, e de La Malandrina, albergo diffuso in città.
Da sinistra: Monogram Journey con gin, marmellata di pompelmo rosa e soda al vino spumante e arancia amara e The Gattopardo in Paris con vodka, oleo saccharum agli agrumi, Green Chartreuse e champagne

Da sinistra: Monogram Journey con gin, marmellata di pompelmo rosa e soda al vino spumante e arancia amara e The Gattopardo in Paris con vodka, oleo saccharum agli agrumi, Green Chartreuse e champagne


L’offerta beverage, ideata dal venue manager Francesco Truglio, si racconta nella drink list Le Voyage Signature, che si presenta come un vero e proprio itinerario liquido tra emozioni, paesaggi e culture.
Ecco i cocktail:
Monogram Journey racconta il brivido di una partenza improvvisata, con gin, marmellata di pompelmo rosa e soda al vino spumante e arancia amara;
The Gattopardo in Paris celebra l’incontro tra la Sicilia aristocratica e la Parigi bohémienne, con vodka, oleo saccharum agli agrumi, Green Chartreuse e champagne;
Joaria Garden evoca i mercati dell’Oriente, tra spezie e profumi, con tequila, sake allo yuzu, cordiale di gelsomino e zenzero;
Dolce Vita in Taormina è un tributo al sole italiano e ai sapori mediterranei, con gin profumato al Mediterraneo, Aperol, succo di mandarino e soda al cedro;
Mediterranean Mosaic cattura i paesaggi selvaggi dell’Africa con rum ambrato speziato, melassa di fico, succo di lime e mango siciliano;
Nouveau Monde, infine, in nome della libertà e dell’energia vibrante delle città americane, con bourbon whiskey al pistacchio, crema di banana e sciroppo di ananas grigliato.
La proposta food, in collaborazione con il ristorante Nunziatina e curata dall’executive chef Dionisio Randazzo, è tanto intrigante quanto centrata. Un omaggio alla Sicilia contemporanea, che non dimentica le proprie radici ma le rilegge con misura e visione, attraverso piatti di personalità e dalle stilose presentazioni.
Arancino Norma con riso Carnaroli, pomodoro siccagno, melanzana al barbecue e ricotta al forno

Arancino Norma con riso Carnaroli, pomodoro siccagno, melanzana al barbecue e ricotta al forno


Da provare la Bruschetta di tonno con tartare di tonno rosso del Mediterraneo, salsa tonnata, cucunci di Salina, caviale italiano e pane al latte; il Gambero rosso lardellato con pancetta, avvolto in pasta kataifi e servito con salsa tartare e uova di salmone; la Tartare di vitello ragusano, con cetriolini, peperoncino fermentato, uovo biologico e sfoglia di parmigiano e l’Arancino Norma, preparato con riso Carnaroli, pomodoro siccagno, melanzana al barbecue e ricotta al forno. Immancabili, naturalmente, le ostriche Gillardeau e una selezione di caviale per completare l’esperienza con un tocco di assoluto prestigio.
Tartare di vitello ragusano, con cetriolini, peperoncino fermentato, uovo biologico e sfoglia di parmigiano

Tartare di vitello ragusano, con cetriolini, peperoncino fermentato, uovo biologico e sfoglia di parmigiano


A Le Bar Louis Vuitton, oltre ai cocktail, è possibile scegliere tra una carta dei vini con circa trenta etichette, un bell’assortimento di distillati internazionali e una ricca selezione di champagne: bollicine d’eccellenza per celebrare ogni tramonto.
«Un paesaggio in cui si trova tutto ciò che sembra creato sulla terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia», scrisse Guy de Maupassant. E in questa terrazza firmata Vuitton, la fantasia non è mai stata così vicina alla realtà.


Shake & shock

ll mondo dei cocktail e dei bartender raccontati da Identità Golose.

Davide Visiello

di

Davide Visiello

classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016

Consulta tutti gli articoli dell'autore