Shake & shock

26-06-2025

Viaggio tra 300 amari da collezione: la nuova drinklist del Marchese di Milano

La bottigliera del locale meneghino valorizza la versatilità degli amari, spesso semplici comprimari nel dopopasto, qui ingrediente perfetto per la mixology moderna. La carta, firmata Fabrizio Valeriani, omaggia la tradizione liquoristica italiana

Il Marchese di Milano si caratterizza per la sua b

Il Marchese di Milano si caratterizza per la sua bottigliera che custodisce oltre 300 etichette di amari. Una collezione che racconta la tradizione liquoristica italiana

Cosa ci fanno 300 etichette di amari nella bottigliera di un cocktail bar? La risposta, ricca di intrigante gusto, curiosità e solide basi della mixology, arriva da Il Marchese, locale milanese in centro che fa il pari con il suo omologo e capostipite della Capitale. Alle basi di una scelta un po’ contro corrente, rispetto ai gin bar e ai locali di grido di ispirazione messicana con tequila e mezcal - c’è la grande tradizione italiana nel campo delle bevande alcoliche aromatizzate. Quegli amari, nati in abbazie, conventi e più tardi elaborati nelle farmacie del XIX secolo, ideati come rimedi naturali per la cura di diverse patologie e poi evolutisi in elisir digestivi e liquori di fine pasto. Sono parecchie centinaia in Italia le ricette di tonici, corroboranti, ricostituenti, tutti prodotti come infusi in alcool etilico, di erbe, radici, fiori e frutti, tramandate oralmente per generazioni e in molti casi gelosamente custodite in scrigni e casseforti.

Il bar manager Fabrizio Valeriani ha alle spalle solide esperienze romane, prima al Bloom e al Santelia fino a Casina Valadier e Villa Agrippina Gran Melià. Oggi si divide tra le due sedi del Marchese e ne firma le drinklist 

Il bar manager Fabrizio Valeriani ha alle spalle solide esperienze romane, prima al Bloom e al Santelia fino a Casina Valadier e Villa Agrippina Gran Melià. Oggi si divide tra le due sedi del Marchese e ne firma le drinklist 

Da Il Marchese – locale milanese dei due proprietari Davide Solari e Lorenzo Renzi – la celebrazione di questo grande protagonista della storia della liquoristica e della distilleria nazionale si fonde con tecniche e gusti attuali. Con la volontà di far conoscere e di promuovere un bere di qualità e creare curiose esperienze sensoriali. Il bel locale, situato in Via dei Bossi, piccola traversa di Via Broletto, propone praticamente senza sosta – si può mangiare a ogni ora del giorno – i piatti simbolo della cucina romanesca (tra l’altro a prezzi più che ragionevoli) in un ambiente elegante, con luci soffuse, un piccolo palco per la musica dal vivo e un paio di salette per organizzare eventi e cene private. La nuova lista cocktail, firmata dal bar manager Fabrizio Valeriani, mette, giustamente, gli amari italiani nel ruolo di protagonisti di molti cocktail, validi compagni di momenti di relax e piacere a ogni ora della giornata.

Blu Alpestre è uno dei nuovi cocktail in carta a Il Marchese, a base di cachaca blu pura, Amaro Alpestre, sciroppo ananas e zenzero grigliato, succo di lime e top di Franciacorta Freccianera F.lli Berlucchi

Blu Alpestre è uno dei nuovi cocktail in carta a Il Marchese, a base di cachaca blu pura, Amaro Alpestre, sciroppo ananas e zenzero grigliato, succo di lime e top di Franciacorta Freccianera F.lli Berlucchi

La drink list accompagna i clienti alla scoperta di creazioni originali, signature cocktail e twist on classic, spesso accomunati dall'impiego sapiente degli amari, con le loro note di gusto uniche e complesse. Spiega Fabrizio Valeriani, bar manager de Il Marchese Milano: «Abbiamo voluto celebrare la ricchezza e la complessità degli amari italiani, spesso ricondotti al ruolo di comprimari nel dopopasto, ma ingrediente perfetto per la mixology moderna. Le sensazioni e le sfumature aromatiche esaltano ed elevano i cocktail che invitiamo a provare per esplorare questo affascinante mondo». Nella nostra degustazione, accompagnata al bancone dal barman Gabriele Calise, abbiamo assaggiato alcune delle proposte inserite di recente nella carta cocktail come il Cavaliere di Franciacorta, elegante incontro fra la tequila, il vermouth e l’Amaro del Capo Red, con sciroppo al mandarino, succo di lime e finish di Franciacorta. Ampio spazio a variazioni sul tema Negroni e Americano.

Lanza Lemondrop è un twist sul Lemondrop a base di Vodka Stolichnaya Gold, Amaro Lumia, succo di lime

Lanza Lemondrop è un twist sul Lemondrop a base di Vodka Stolichnaya Gold, Amaro Lumia, succo di lime

Di quest’ultimo cocktail sono presenti in carta ben 6 derivazioni. Interessante la #3 con Amaro Amacardo black, bitter, vermouth e soda homemade al rosmarino. Per gli amanti dei sapori più decisi, l'EUR Negroni riparte dalla tequila, e aggiunge al vermouth extra dry e l’Amaro Grinta. Per chi preferisce proposte analcoliche ecco lo Zero Americano è un twist dell'Americano con Bitter Note 0% Alcool e Volo 0% Alchool Inspired Vermouth. I nomi dei nuovi cocktail traggono origine dalle fermate della metropolitana di Milano e Roma, le due città dove il progetto “Il Marchese” – il riferimento è al noto Marchese del Grillo interpretato da Alberto Sordi nella pellicola degli anni 80 diretta da Mario Monicelli – è nato nella Capitale, poi è cresciuto all’ombra della Madonnina e si svilupperà con l’apertura nella stagione estiva a Poltu Quatu, una delle destinazioni più rinomate della Costa Smeralda. 
Americano e Negroni sono i classici più rappresentativi de Il Marchese, proprio per la varietà di amari con cui possono essere realizzati. Tuttavia non si dimentica l'attuale tendenza della bassa gradazione e no alcol e Valeriani propone un Zero Il Negroni a base di Volo o% alchool inspired bitter, Volo o% alchool inspired vermouth, Sabatini Gin 0.0

Americano e Negroni sono i classici più rappresentativi de Il Marchese, proprio per la varietà di amari con cui possono essere realizzati. Tuttavia non si dimentica l'attuale tendenza della bassa gradazione e no alcol e Valeriani propone un Zero Il Negroni a base di Volo o% alchool inspired bitter, Volo o% alchool inspired vermouth, Sabatini Gin 0.0


Shake & shock

ll mondo dei cocktail e dei bartender raccontati da Identità Golose.

Maurizio Trezzi

di

Maurizio Trezzi

Giornalista professionista, classe 1966 con una laurea in Fisica e, oggi, docente in IULM e comunicatore. Cultore del bello e del buono, attento osservatore della società e dei suoi cambiamenti, appassionato e commentatore televisivo di golf. Amo e racconto il cibo, quello schietto, vero e senza fronzoli. Scrivo di luoghi, persone, vino, rum e distillati e, quando capita, di politica

Consulta tutti gli articoli dell'autore