30-07-2023
Talk show, degustazioni, incontri, il mondo del vino si incontra a Forte dei Marmi per confrontarsi e discutere insieme a produttori, giornalisti ed operatori del settore (circa 700 in totale) durante la manifestazione VinoVip, firmata dalla rivista Civiltà del bere e per la seconda volta in Toscana che si alterna con lo storico evento a Cortina d’Ampezzo. Sono state 62 le aziende vitivinicole protagoniste tra Grand Tasting e Vermentino Show, di grande interesse inoltre la presentazione di un’inchiesta indipendente sulle fiere internazionali che ha coinvolto un panel di 207 cantine. Sono emerse valutazioni interessanti sul modello fieristico in generale e in particolare sull’apprezzamento dei singoli eventi che si sono svolti nel 2023: c’è il grande ritorno Vinitaly (a cui ha partecipato il 78,7% degli intervistati), in calo ProWein (53,6%), Wine Paris & Vinexpo Paris sorprende (11,6%), e la London Wine Fair non convince (5,8%). Da segnalare che il 13% degli intervistati hanno dichiarato di non aver partecipato a nessuno di queste fiere a causa del costo, ritenuto insostenibile per le piccole imprese, e per il modello che viene indicato come “obsoleto”.
Attilio Scienza, sulla sinistra, riceve il premio 2023 dedicato a Pino Khail
A Villa Bertelli abbiamo assistito al focus sul “fenomeno Vermentino”, dalle espressioni fresche alle versioni più mature prodotte dall’Alto Tirreno fino all’Italia Centrale, arrivando anche più a sud e fino a Menfi, Città Italiana del Vino 2023. Focus non solo sul vitigno, dagli aspetti antropologici a quelli genetici, ma anche sulle case history del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana e ovviamente il walk around tasting dedicati al Vermentino, con 28 cantine e 62 espressioni del bianco vitigno da tutta Italia.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
nato in Toscana ma cresciuto a Menfi (Agrigento), ama la pasta, la bici e la Sicilia. È laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna ed ha conseguito due master di cui uno in Marketing digitale alla LUMSA. Sommelier e giornalista, si occupa di comunicazione con attività di ufficio stampa e pr. Degustatore e collaboratore di guide enogastronomiche, è autore di 5 libri
Uno scatto dalla 13ª edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI. Foto Michele Purin
Edoardo Ligabue, alias Gunter
Gennaro Schiano, titolare di Cantine del Mare a Monte di Procida (Napoli)
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.