Autenticità, rispetto dell’ambiente, cultura e valorizzazione delle eccellenze locali sono i cardini della filosofia sostenibile che guidano ogni scelta all’interno de Il Borro: siamo nel cuore della Toscana dove sorge un antico borgo medievale che si estende per più di 1.100 ettari a Valdarno di Sopra, tra il Pratomagno e le colline del Chianti. Dal 1993, anno in cui Ferruccio Ferragamo comprò la Tenuta, il villaggio medievale è stato sottoposto ad una massiccia opera di ristrutturazione al fine di esaltarne il valore storico: un’attenzione speciale è stata riservata alla riqualificazione dei terreni, reimpiantando le vigne e curando gli olivi secolari.
Oggi
Il Borro, gestito dai figli
Salvatore (Responsabile attività vitivinicola e accoglienza), e
Vittoria (Responsabile della Sostenibilità e dei Progetti Speciali) celebra il trentesimo anniversario dall’acquisto con una nuova mostra alla
Galleria Vino & Arte dal titolo:
1993 - 2023 Il Borro - Un atto di fede che dura nel tempo. Basata sulla raccolta di incisioni antiche di
Ferruccio Ferragamo, spazia da
Chagall a
Picasso fino alla
Natura Morta di
Giorgio Morandi e ripercorre, sfogliando idealmente le pagine di un album di ricordi, la storia della
Tenuta Il Borro. Le memorie di questo luogo sono evocate anche attraverso un'installazione floreale che richiama i fiori e le piante tipiche della Toscana, capace di immergere il visitatore nella magia di questo luogo davvero speciale.
La mostra è stata l’occasione per raccontare il profondo legame che ha condotto qui
Ferruccio Ferragamo, guidato da istinto, vocazione e ricordi d’infanzia: oggi un wine relais che conta oltre 50 suites e 2 ristoranti ma soprattutto un’azienda agricola all’avanguardia, totalmente biologica ed ecosostenibile dal 2015, il cui orgoglio risiede negli 85 ettari di vigneto e nei 29 ettari di oliveto. Il resto è suddiviso in 272 ettari di foraggio e terreni agricoli, oltre a 3 ettari riservati all’agricoltura, uno straordinario allevamento di cavalli, chianine, galline ovaiole, pecore per la produzione di formaggi freschi e stagionati, oltre 100 arnie da cui si ottiene miele biologico di differenti varietà e tantissimi boschi con lo scopo di preservare la biodiversità dell’area.
Tappe fondamentali che rendono oggi
Il Borro una Tenuta fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e alle pratiche sostenibili, che utilizza fonti rinnovabili risparmiando ogni anno circa 930 tonnellate di Co2, una cantina di rilievo internazionale che produce oltre 400 mila bottiglie di vino certificato biologico con un’attenzione particolare rivolta alla qualità e alla sperimentazione: non solo acciaio e legno utilizzati per la vinificazione ma anche anfore di terracotta che danno vita a una bella collezione enologica.
La grande bellezza è il Syrah, Alessandro dal Borro, imbottigliato in sole 1.600 magnum, Il Borro, Borrigiano e Pian di Nova rispecchiano lo stile aziendale con una buona piacevolezza di beva, Polissena si racconta con una grandissima eleganza nel calice, Petruna una sorpresa: sangiovese in purezza con 11 mesi di macerazione sulle bucce in anfore di terracotta. Completano il racconto aziendale Bolle di Borro Rosato Metodo Classico (100% Sangiovese) che matura sui lieviti per 60 mesi, Rosé del Borro, Lamelle da Chardonnay in purezza, Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice (davvero notevole) e la Grappa del Borro Riserva.
All’interno di questa piccola grande favola, due ristoranti: da un lato, quello gourmet dell’
Osteria del Borro – che propone piatti della tradizione toscana rivisitati in chiave contemporanea -, dall’altro quella più tipica e territoriale de
Il Borro Tuscan Bistro, dai sapori semplici ma decisi guidati dall’Executive Chef
Andrea Campani. Oggi
Il Borro è un luogo dove tradizione e innovazione convivono in un’azienda agricola e vitivinicola biologica, dedita all’ospitalità̀ e a una ristorazione farm-to-table, ma con un occhio rivolto sempre all’arte e al collezionismo che non poteva non celebrare, con una mostra dedicata, i trent’anni dall’acquisto della tenuta da parte della famiglia
Ferragamo.