07-01-2022
Andrea Concina e Andrea Bonalberti: hanno creato il loro Sidro Vittoria a Vigo di Cadore
Il recupero delle antiche varietà di mele e un sidro che, grazie al Metodo Classico, si trasforma in una bollicina duttile e piacevole.
«Non vogliamo che il sidro sia considerato un parente povero del vino»: questa la dichiarazione di intendi di Andrea Bonalberti e Andrea Concina, gli ideatori di Sidro Vittoria nel Cadore, per la precisione a Vigo di Cadore, lungo le Dolomiti, dove con coraggio hanno dato vita a un’azienda di piccole dimensioni, ma che ha grande voglia di stupire.
Sono state recuperate antiche varietà italiane di mele, ma nel frutteto ci sono anche varietà inglesi
La natura a favore della natura, insomma. «Finalmente abbiamo un buon prodotto, realizzato con pochi trattamenti sul frutteto».
Il frutteto realizzato a Vigo di Cadore
«Le mele inglesi sono varietà che nascono per fare sidro, ma sono molto difficili da mangiare. Hanno uno spettro aromatico molto ampio. Noi abbiamo cercato di “armonizzarle” con le vecchie varietà del Trentino e, più in generale, dell’Italia. Anche se, devo dire, che le varietà inglesi si sono ben ambientate qui».
La preparazione del Metodo Classico
Ma come si realizza questa bollicina di sidro? «Dopo la raccolta delle mele, si fa la pressatura e si passa nei tini di fermentazione, poi il sidro viene svinato e lasciato maturare fino a primavera. Quindi si effettua un blend delle varie varietà e si parte con il tirage, per la rifermentazione in bottiglia. Facciamo almeno 24 mesi di affinamento».
Il sidro Italian Bloom
English Rose ha 30% di varietà inglesi, e rimane 36 mesi sui lieviti. Annata 2017, è più intenso, con note affumicate e di erbe officinali.
L'altra versione in Metodo Classico: English Rose
Insomma, il sidro può essere un’alternativa al vino? Sì, ma l’importante è che ci sia un’apertura mentale da parte del consumatore, che non veda il sidro solo come un semplice succo di mela fermentato, un po’ dolcino, e nulla più. Sidro Vittoria è la dimostrazione che si possono fare prodotti molto interessanti e piacevoli.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
a cura di
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
Andiamo a Cerea, nella Bassa Veronese, per scoprire la cucina di Gianluca Da Rin Perette al ristorante Vi-Or di Villa Ormaneto. Lo chef recupera i piatti dimenticati della tradizione veneta e li propone con sapienza contemporanea. Foto di Stefano Scatà
Gli ideatori del Negori: da sinistra Celeste Gori dell’Azienda Vitivinicola Gori, Marta Gover e Massimo Montanari, ideatori di Maxi Milian Gin
Andrea Poli, chef-patron del Gustificio a Carmignano di Brenta (Padova): è, insieme, ristorante specializzato in carni alla griglia, pasticceria, pizzeria e locanda. Tutto di grande qualità